La mostra è legata al MIC di Faenza: Galileo Chini fu infatti chiamato a decorare i locali deputati alle arti dell’Esposizione Torricelliana di Faenza nel 1908, da cui prese avvio la fondazione del Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita della mostra suggerisce anche un percorso geografico alla scoperta delle decorazioni architettoniche della manifattura Chini a Salsomaggiore, Castrocaro, Borgo San Lorenzo, Montecatini Terme, in un progetto di rete che intende valorizzare il lavoro complesso e articolato dell’artista.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 novembre 2022