Sara Piccolo Paci presenta la mostra sui tesori di Fagna

SCARPERIA E SAN PIERO – La Festa di Santa Maria a Fagna non è la solita sagra. E non c’è solo la gastronomia.

[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=ufjiWBR0Rdw&feature=youtu.be[/youtube]

È anche e soprattutto la festa di una comunità intorno alla sua Pieve, che quest’anno celebra il Millennio.

[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=3KSHU05tPPs[/youtube]

Così non potevano mancare iniziative culturali per ricordare questo evento e valorizzare le ricchezze storiche e artistiche della pieve.

Sabato 4 si sono così inaugurate, nel pomeriggio, due mostre nel chiostro entrambe dedicate a Fagna e alle sue chiese.

[youtube height=”HEIGHT” width=”WIDTH”]https://www.youtube.com/watch?v=RmMFyOFLiko[/youtube]

Quella fotografica di Francesco Noferini, che in uno splendido bianco e nero punteggiato qua e là dal colore, mette in evidenza scorci particolari delle antiche chiese di Scarperia e San Piero, e quella pittorica, curata dall’associazione “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico”, con numerosi pittori e scultori che hanno interpretato le stesse chiese.

Il gruppo di artisti dell’associazione “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico” partecipanti alla mostra su Fagna e le chiese suffraganee

Dopocena, nella pieve, Sara Piccolo Paci ha presentato la mostra “Fagna. Mille anni di bellezza”, poi inaugurata dal sindaco di Scarperia e San Piero Federico Ignesti.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 agosto 2018

Share.

1 commento

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » Arte e fotografia alla Festa di Fagna

Leave A Reply

Exit mobile version