Però il Trebbio, Cafaggiolo e Bosco ai Frati, negli anni a seguire, nel periodo da Cosimo il Vecchio a Ferdinando II granduca, saranno oggetto di importanti investimenti ad opera dei vari rami di questa grande famiglia. Michelozzo, già architetto di fiducia di Giovanni di Bicci e della famiglia più in generale, lascerà la sua impronta su queste tre icone di storia rinascimentale in Mugello. Così Trebbio, ancor prima di Cafaggiolo, diventa residenza medicea, forse inizialmente proprio del ramo di Cosimo il Vecchio, poi di quello del fratello Lorenzo. Al suo interno si susseguiranno le presenze dei vari loro discendenti, fino a Giovanni dalle Bande Nere e del figlio Cosimo I, il primo granduca di Toscana. Nelle case della tenuta, probabile, anche la presenza di Amerigo Vespucci, in fuga dalla peste che aveva colpita Firenze.
Nella cappella all’esterno del castello, ancor oggi esistente, inizialmente dedicata ai santi Antonio e Onofrio, poi a santi Cosma e Damiano, vi era conservata “La pala di Trebbio”, ovvero una sacra conversazione “Madonna con Bambino”, con a sinistra i santi Domenico, Cosma e Damiano, a destra i santi Francesco, Lorenzo e Giovanni Battista. Realizzata per ordine di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici (Firenze, 1463 – Firenze, 1503) detto “Lorenzo il Popolano”. E’ una tavola d’altare attribuita a Sandro Botticelli, ovvero Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Firenze, 1445 – Firenze, 1510), ed alla sua bottega, databile fra il 1497 ed il 1499. Venne registrata in uscita, dall’allora fattoria del Trebbio, il 12 maggio 1873 per essere trasferita prima nella Galleria degli Uffizi e, successivamente, dal 3 dicembre 1942 nella Galleria dell’Accademia.
Successivamente, già durante il mandato granducale di Ferdinando I, e poi con la sua morte nel 1609, per il Trebbio iniziò una lenta ed irreversibile decadenza. Venne venduto dal granduca Ferdinando II nel 1660 (rif. Misc. Med. filza 384, n. 6), lo stesso anno della cessione del palazzo di famiglia in Via Larga (oggi Via Cavour) a Firenze, ed acquistato da Giuliano Serragli. In seguito, da quest’ultimo, verrà donato alla congregazione di San Filippo Neri. Requisito ed ascritto nel pubblico demanio dal Regno d’Italia nel 1866, venne messo all’asta ed acquistato dall’allora fattore Oreste Codibò. Infine, nel 1886 gli eredi Codibò, fortemente indebitati, furono costretti a vendere a Maria Teresa de La Roche Foucauld, vedova del principe Marco Antonio Borghese.
Ed eccoci alla storia contemporanea. Il nuovo capitolo inizia nel 1936, quando i principi Borghese vendettero le tenute di Trebbio e Cafaggiolo, terreni e immobili, al banchiere romano Enrico Scaretti e a sua moglie, la signora Marjorie Jebb. Qualche anno dopo, però, la villa e la fattoria di Cafaggiolo, con i suoi poderi, verrà nuovamente ceduta. Il Trebbio invece divenne la dimora romantica della giovane coppia. I necessari ed improcrastinabili lavori di restauro durarono undici mesi, si dice con l’impiego organico di circa sessanta lavoratori. Cose e fatti d’altri tempi, relativamente recenti.
scheda a cura di Gianni Frilli
2 commenti
Pingback: Il Filo del Mugello » Trebbio, gli ottocento anni di storia del castello mediceo mugellano
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » La morte di Lorenzo Scaretti, proprietario del Trebbio