Il grande altare ligneo del Granduca Ferdinando II, l’ultimo dono della famiglia de’ Medici per il Bosco ai Frati (1626).
Manifattura toscana, intagliatore di scuola fiorentina, sicuramente con la progettazione di un grande architetto, 6 m. x 3 m.

Sul retro ci sono cinque pitture, olio su legno, che rappresentano: San Bernardino da Siena, San Giovanni da Capestrano, la Madonna Assunta, una scena con San Pietro Martire alla prova del fuoco e una apparizione a Santa Caterina da Siena.

A sinistra, San Bernardino da Siena (1380-1444)
A destra San Giovanni da Capestrano (1386-1456)
(immagini di Francesco Noferini, 2015)

da: Bosco ai Frati, la chiesa, il convento e il museo. Pagina ufficiale

Share.

1 commento

  1. Pingback: Chiesa e convento del Bosco ai Frati

Leave A Reply

Exit mobile version