E’ la chiesa più moderna del Mugello, costruita nel 2015, su progetto dell’architetto Giuseppe Ulivi.
Fino agli anni ’60 la piccola frazione di Borgo San Lorenzo non aveva una chiesa ma soltanto una cappella, che trasse origine da un ospizio per viandanti, dedicato a San Biagio, situato presso il ponte sulla Sieve.
Questo luogo, sconsacrato da moltissimi anni e ridotto a civile abitazione, è stato per secoli la chiesa per coloro che non potevano raggiungere la non lontana pieve di San Cresci in Valcava.
Quando si decise di dotare l’abitato di Sagginale di una chiesa vera e propria, di diede avvio alla costruzione di un nuovo edificio di culto, inaugurato nel 1969, opera dell’arch. don Marcello Peruzzi, che aveva una forma circolare e una mole imponente e che solo negli anni successivi fu dotato di campanile a torre.
Dall’esterno della chiesa si nota la netta divisione con la canonica e l’inserzione del campanile, con le campane recuperate da quello precedente, all’interno della struttura della chiesa. Sulla facciata l’ingresso principale presenta una grande porta alta 4 metri e mezzo, sormontata da una vetrata che richiama il disegno di un fregio medievale dellapietra più antica presente nella Pieve di Borgo.
Nell’interno, l’abside è formata da una grande parete in onice che rende la chiesa particolarmente luminosa, l’altare, di piccole dimensioni, è in pietra serena. Alcuni arredi sacri sono stati recuperati e restaurati come il tabernacolo collocato alla destra dell’altare, opera tarda della bottega di Giovanni della Robbia, datata 1528 e commissionata da Giovanni Risaliti, proveniente dalla vicina chiesa di San Quirico a Uliveta.
Altre opere moderne completano l’interno: la scultura in marmo raffigurante la Sacra Famiglia, opera dell’artista Enrico Savelli, autore anche delle formelle della Via Crucis.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 novembre 2017
2 commenti
Pingback: Il busto di San Cresci
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » Chiesa di San Quirico a Uliveta