Cocchi, Paolo. Diario di un diario : riflessioni su storia, memorie e presente / Paolo Cocchi ; presentazione di Giorgio van Straten. – Firenze : Polistampa, 2010. – 98 p. : 24 cm.. – (Diari e memorie ; 7) ISBN 9788856300505 Altri autori: Van Straten, Giorgio Prefatore

Collana: Diari e memorie

Soggetto locale: Toscana – Storia – 1940-1945 – Diari e memorie

Classificazione: 945.551 3

Lo trovi in:

Biblioteca comunale di Barberino di Mugello      Biblioteca comunale di Borgo San Lorenzo     Biblioteca comunale di Scarperia

*GP

 


Siro Cocchi (1925-2006) fu un partigiano e un funzionario del Pci. Il periodo della sua deportazione per lavoro “coatto” in Germania, tra il novembre 1944 e il settembre dell’anno successivo, è testimoniato da un breve diario che scrisse nel 1946 e custodì sempre gelosamente. Pagine brevi, ma toccanti ed intime, come solo quelle dei testimoni sanno essere. A pubblicarlo è ora il figlio Paolo, a conclusione di un viaggio di riscoperta della memoria del Novecento in cui conduce i propri figli Valerio e Carlotta, di 15 e 23 anni. La guerra, la lotta partigiana, la Shoa, la militanza nel partito comunista, il rapimento Moro e le grandi speranze del secolo scorso costituiscono gli spunti per una lunga e approfondita riflessione sul valore della memoria per le generazioni più giovani, sul senso del passato e sul dovere di tornare su di esso incessantemente, per interpretare meglio il presente e preparare il futuro. Un confronto tra generazioni diverse che è anche un bilancio sulla politica e una ricerca sulle sue precondizioni. Afferma Paolo: «Coltivare la memoria, custodire vite e storie, è uno dei modi per sfuggire all’insensatezza del presente e per tentare di riafferrare il flusso caotico degli eventi ricollegandolo alla nostra vita interiore.» Con introduzione di Giorgio Van Straten.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 ottobre 2019

Share.

1 commento

  1. Pingback: Paolo Cocchi

Leave A Reply

Exit mobile version