Nella foto, da sinistra: l’artista H.H.Lim, la vicesindaco di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi e il direttore del Chini Museo Alessandro Cocchieri

BORGO SAN LORENZO – Ieri 2 ottobre si è svolta la giornata conclusiva della personale dell’artista H.H.Lim “Percorso Circolare” al Chini Contemporary di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo. Presenti all’iniziativa una cinquantina di media e di artisti noti, venuti da Roma appositamente per l’evento, la vice sindaco e assessore alla Cultura borghigiana Cristina Becchi, il presidente del Consiglio comunale di Scarperia e San Piero Claudio Piccirillo, l’assessore alla Cultura scarperiese Marco Casati .

Arrivo di giornalisti e artisti da Roma a Villa Pecori Giraldi

“Oggi diamo il giusto lustro all’esposizione di Lim in Mugello – ha detto agli ospiti il direttore del Chini Museo e curatore Alessandro Cocchieri – la pandemia non ci aveva permesso di essere qui all’inaugurazione (articolo qui). Per questo, come si fa a New York, abbiamo pensato ad un finissage”.

Arrivo di giornalisti e artisti da Roma a Villa Pecori Giraldi
Ingresso al Chini Museo
Ingresso al Chini Museo

“Gli spazi di Villa Pecori Giraldi sono luoghi per noi importanti e prestigiosi – ha sottolineato Cristina Becchi – ringrazio Lim e gli artisti che lo hanno preceduto, oggi tutti presenti. Aver portato le loro opere nel nostro territorio è stato un arricchimento. Siamo felici ed emozionati di avervi avuto a Borgo San Lorenzo e in Mugello, satelliti rispetto a Firenze, ma comunque perle rilevanti della sua cultura”.

“Per me il Mugello non è un semplice territorio – ha aggiunto H.H.Lim – è la patria natale di tanti geni che hanno determinato la storia del mondo, fra tutti Giotto e il Beato Angelico. Io mi sento onorato di essere stato ospitato qui”.

Aperitivo d’accoglienza nella Limonaia di Villa Pecori
Introduzione alla mostra e saluto delle istituzioni
Introduzione alla mostra e saluto delle istituzioni
Introduzione alla mostra e saluto delle istituzioni
Introduzione alla mostra e saluto delle istituzioni

In “Percorso Circolare”, H.H.Lim ha creato, con l’esposizione di una sessantina di opere, un viaggio che si è snodato nelle sale nobili, affrescate dagli artisti della famiglia Chini, della villa borghigiana. Il tema dello spostamento, nel linguaggio emozionale di chi le ha realizzate, è stato tracciato in un iter ben preciso, rappresentato da sculture apparentemente pesanti come zavorre, ma in realtà leggere e trasportabili come valigie.


Visita alla mostra, guidata dall’artista H.H.Lim
Visita alla mostra, guidata dall’artista H.H.Lim
Visita alla mostra, guidata dall’artista H.H.Lim
Visita alla mostra, guidata dall’artista H.H.Lim
Visita alla mostra, guidata dall’artista H.H.Lim
Visita alla mostra, guidata dall’artista H.H.Lim
Performance di saluto davanti all’affresco di San Giorgio che uccide il drago, opera di Galileo Chini

La mostra, inaugurata a ottobre 2020, è stata allestita con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo, con il sostegno e il supporto dell’assessorato alla Cultura borghigiano, con lo sponsor tecnico Ram Radioartemobile. E ha fatto seguito, secondo il format dell’artista che invita ad esporre quello successivo, a “Visioni e Geografie” di Felice Levini (articolo qui), a “Anatomie” di Donatella Spaziani (articolo qui), e “Incipit senza titolo” di Gino Sabatini Odoardi (articolo qui).

“Dopo Lim – conclude Cocchieri – sarà l’occasione di avere nel Chini Contemporary le opere di Alberto Garutti, altro grande nome dell’arte contemporanea nazionale ed internazionale”.

 

 

FabN
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 ottobre 2021

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version