SCARPERIA E SAN PIERO – Vi siete mai domandati cosa facevano i Medici in Mugello? Come trascorreva la sua giornata Lorenzo il Magnifico? Chi erano i suoi amici, le ragazze del luogo che diventarono i primi amori adolescenziali? Chi erano e che ruolo avevano i fattori e i garzoni delle fattorie? Come gestivano i Medici poderi e boscaglie? Come nascevano in campagna le composizioni poetiche e letterarie? Come vestivano e cosa mettevano in tavola? Dove si trovava il luogo segreto frequentato solo dalle donne medicee? Cos’era l’esercito del Mugello? In quale strano modo nacque la meravigliosa ragnaia di Cafaggiolo? Di cos’era “intenditissimo” Cosimo il vecchio?

Nella splendida cornice del Palazzo dei Vicari e con la collaborazione della Pro-loco di Scarperia, domenica 10 luglio alle ore 17,30 lo storico Fabrizio Scheggi presenta il suo nuovo libro intitolato “I segreti del Mugello mediceo” che analizza lo speciale e poco studiato rapporto che s’instaurò nei secoli tra la famiglia Medici e la valle mugellana rivelando nello stesso tempo un’infinità di piccoli e grandi segreti alcuni davvero sorprendenti e curiosi e forse da oggi, grazie alla sua attenta ricerca, molto meno misteriosi. Nei lavori e saggi storici Scheggi ha sempre prestato la massima attenzione alla valorizzazione del Mugello nei suoi aspetti storici e culturali con la prerogativa di scoprire spesso nuove sfaccettature delle vicende narrate, personaggi ed episodi inediti. Ciò presuppone un lavoro di analisi dei documenti non indifferente, capace di creare ricostruzioni diverse e personali di avvenimenti per certi aspetti già noti. Nel testo, che si sviluppa su ben 432 pagine coprendo il periodo dal XIII al XVIII secolo, troverete perciò numerose risposte e una ricostruzione della vita medicea molto lontana da quella raccontata nei film, nelle fiction e anche in molti libri di storia. Tutti gli amanti della storia del Mugello sono invitati a questa interessante presentazione.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 luglio 2022

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version