• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Vincono il 1° concorso studentesco “La partenza o il ritorno”gli alunni del comprensivo “Trento5” e dello scientifico “Einstein” di Rimini
Continuano le iniziative dedicate a Dante di Off.Cu.Bo
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (5^ Parte)
Mangona 1530, la rivolta della carne
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (4^ Parte)
I cambiamenti climatici non sono una novità. Ma c’è da allarmarsi
VIDEO – Il tour virtuale del Museo “Beato Angelico” a Vicchio
Esce oggi “Ballavano i cuori. Il Topo e il mito del Teen Club”, di Massimo Biagioni e Ferdinando Ferrini
Vicchio, in arrivo il tour virtuale del Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico”

Itinerario Liberty / Chini Museo – 1 – Vaso

Questo vaso costituisce uno dei pezzi più pregiati della collezione del Chini museo. Risale al 1900 circa ed appartiene alla Manifattura dell’Arte della Ceramica, la prima fase della produzione artistica di Galileo Chini, già con la collaborazione tecnica del cugino Chino. La qualità finissima della decorazione, con piccoli fiori bianchi a leggero rilievo, e dai colori delicati, e della lavorazione, costituiscono uno dei migliori esempi del sinuoso ed elegante naturalismo caratteristico della produzione chiniana di questo periodo, perfettamente cosciente della cultura figurativa europea contemporanea.


VASO

H cm. 26; diam. base cm. 13,5; diam. bocca cm.12.

Maiolica policroma.

Manifattura L’Arte della Ceramica.

Galileo Chini

1900 ca.

Corpo allungato con rigonfiamento alla spalla. Decorato con piccoli fiori bianchi e gialli. Linee sinuose alla base e al collo. Colori: bianco,verde, azzurro, rosa e giallo.

Marchio in blu: melagrana con siglia ADCF, la scritta FIRENZE e 726.

Proprietà: Comune di Borgo San Lorenzo.

Inv. 1

About the Author
Previous Story

Itinerario Liberty/Chini – La Pieve di San Lorenzo

Next Story

Itinerario Liberty / Chini Museo – 9 – Albarello con palmette

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano