SAN GODENZO – Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna si prepara ad accogliere la nuova edizione di “Percorsi d’arte nel Falterona”, l’appuntamento annuale promosso dalle associazioni di Castagno d’Andrea.
A cura di Angelo Caruso, presidente dell’associazione culturale City Art, Percorsi d’arte nel Falterona invita ogni anno artisti di diverse discipline a creare opere permanenti che dialogano con il contesto naturale e storico del Parco e del borgo de Il Castagno d’Andrea, paese natale del rinomato pittore rinascimentale Andrea del Castagno. Edizione dopo edizione, gli artisti sono chiamati a immergersi nel territorio e a creare installazioni permanenti pronte a restituire le suggestioni offerte dalla natura e dalla storia del luogo.
Le opere che nascono da Percorsi d’Arte nel Falterona infatti, non solo abbelliscono il territorio, ma lo arricchiscono di nuovi significati, creando un museo a cielo aperto che invita alla contemplazione e alla riflessione. Quest’anno, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, Percorsi d’arte nel Falterona si arricchisce di un’esperienza indimenticabile – quella che si inaugura il 7 luglio alle 17.00 nel Parco delle Foreste Casentinesi: l’apertura del percorso artistico che conduce alla suggestiva Grotta delle Fate.
Il percorso, frutto di un intenso lavoro fatto dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e curato dai docenti Marcella Anglani e Robert Pettena, si inserisce nell’ambito dell’estate artistica nel Falterona e attesta l’importanza didattica e formativa vissuta dai giovani artisti.
Il 20 luglio alle 17:30, invece, Percorsi d’arte nel Falterona presenta un’ulteriore iniziativa: il percorso d’arte nel borgo de Il Castagno d’Andrea. Curato da Angelo Caruso con il patrocinio del Comune di San Godenzo e la partecipazione della comunità ed enti locali, le opere permanenti degli artisti invitati – Beppe Carrino, Benedetta Chiari, Gabriele Mundula, Vincenzo Luca Picone, Elisa Pietracito e Stefano Sevegnani – saranno installate in stretta relazione con il borgo, creando un dialogo continuo tra arte e vita quotidiana. Il giorno dell’inaugurazione il ritrovo è al Centro visita del Parco. L’evento rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bellezza naturale del Parco e per riflettere sull’importanza della sostenibilità e della memoria storica attraverso l’arte.
PROGRAMMA – EDIZIONE 2024:
7 luglio ore 17:00 Grotta delle Fate IL CASTAGNO D’ANDREA – SAN GODENZO (FI) Inaugurazione delle installazioni nel bosco, una passeggiata che condurrà i visitatori dalla strada fino alla Grotta delle Fate. Questo percorso offrirà un’esperienza coinvolgente tra arte e natura, celebrando la creatività ispirata dal paesaggio circostante. L’evento è curato dai docenti Marcella Anglani e Robert Pettena, con la partecipazione degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze: Valentina Amelia, Sebastiano Branca, Enrico Budri, Zikun Cui, Maria Letizia Dionisio, Giacomo Donati, Matilde Lazzerini, Martina Mazzocchi, Giulia Moneti, Beatrice Pasquali, Marianna Piccini e Irene Scartoni.
20 luglio ore 17:30 Il Castagno d’Andrea RITROVO AL CENTRO VISITA IL CASTAGNO D’ANDREA – SAN GODENZO (FI) Il Percorso d’arte nel borgo di Castagno d’Andrea. Curato da Angelo Caruso con il patrocinio del Comune di San Gaudenzio e la partecipazione della comunità locale, questo evento vedrà le opere permanenti degli artisti Beppe Carrino, Benedetta Chiari, Gabriele Mundula, Vincenzo Luca Picone, Elisa Pietracito e Stefano Sevegnani in esposizione, creando un dialogo continuo tra arte e vita quotidiana.
L’ingresso è libero e gratuito, tutti i giorni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Luglio 2024