BORGO SAN LORENZO – Il semplice monumento, come recita l’iscrizione che vi si può leggere, segna il punto della sepoltura del pievano Damiano Manti da Imola, prete ed illustre umanista che resse la pieve borghigiana per ben 40 anni, dal 1503 al 1543, operandovi importanti restauri che la salvarono dalla distruzione e operò per la fondazione dell’attiguo monastero domenicano di Santa Caterina (1516).
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro