Raccolte poetiche
La sabbia e l’Angelo, Vallecchi, Firenze, 1946.
Morte del ricco. Un oratorio, Vallecchi, Firenze, 1954.
Giorno dei Santi, Scheiwiller, Milano, 1957.
Paglia e polvere, Rebellato, Padova, 1961.
Un cammino incerto, Cahiers d’Origine, Luxembourg, 1970.
Neurosuite, Neri Pozza Editore, Vicenza, 1970.
Terra senza orologi, Edizioni Trentadue, Milano, 1973.
Taccuino slavo, La Locusta, Vicenza, 1976.
Il vuoto e le forme, Rebellato, Padova, 1977.
L’Altare di Isenheim, Rusconi, Milano, 1980.
L’orologio di Bologna, Città di Vita, Firenze, 1981.
Inno alla gioia, Nardini, Firenze, 1983.
La Via Crucis dell’umanità, Città di Vita, Firenze, 1984.
Poesie per poeti, Istituto di Propaganda Libraria, Milano, 1987.
Una breve misura, Vecchio Faggio Editore, Chieti, 1988.
Il buio e lo splendore, Garzanti, Milano, 1989.
Anelli del tempo, Città di Vita, Firenze, 1993.
Il volume, uscito in occasione dell’Infiorata di Scarperia dedicata alla poetessa (1 giugno 1986),è stato ristampato nel 1997 con prefazione di Francesca Latini e postfazione di Cesare Marrani.
Opera poetica completa
Margherita Guidacci, Le poesie, a cura di Maura. Del Serra, Le Lettere, Firenze, 1999.
Prose (antologie)
Prose e interviste di Margherita Guidacci, a cura di IlariaRabatti, Editrice C.R.T., Pistoia, 1999.
Margherita Guidacci – Margherita PieracciHarwell, Specularmente. Lettere, studi, recensioni, a cura di Ilaria Rabatti, Pistoia, PetitePlaisance, 2016.
Edizioni di carteggi
Lettere di Margherita Guidacci a MladenMachiedo, a cura di Sara Lombardi, University Press, Firenze, 2010 (testo integrale scaricabile al link: http://www.fupress.com/catalogo/lettere-di-margherita-guidacci-a-mladen-machiedo/2950)
Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli, a cura di CarolinaGepponi, University Press, Firenze, 2014 (testo integrale scaricabile al link: http://www.fupress.com/catalogo/un-carteggio-di-margherita-guidacci–lettere-a-tiziano-minarelli/2791)
Fondo archivistico
Il Gabinetto Viesseuxdi Firenze conserva presso il proprio Archivio Contemporaneo il Fondo Margherita Guidacci. L’inventario è pubblicamente consultabile a questo link: http://www.vieusseux.it/archivio-contemporaneo/elenco-dei-fondi/margherita-guidacci.html
Sitografia
www.petiteplaisance.it/libri/001-020/aut011.html
Bibliografia della critica (breve scelta)
Alberto Frattini, Margherita Guidacci, in Letteratura italiana. I Contemporanei, Marzorati, Milano, 1974, pp. 1237-1254, poi ripreso in ’900. Gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana, a cura di Giovanna Grana, vol. IX, Marzorati, Milano, 1982, pp. 9095-9112.
Margherita PieracciHarwell, La poesia di Margherita Guidacci. Origini e sviluppo, «Annali d’Italianistica» 7 (1989), pp. 354-381 (testo integrale reperibile al link: https://archive.org/details/annali)
Margherita Guidacci. La parola e le immagini, Mostra documentaria e catalogo a cura di MargheritaGhilardi, Edizioni Polistampa, Firenze, 1999.
MargheritaGhilardi, Semi d’inverno. Il libro disperso di Margherita Guidacci, in Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini, a cura di I. Becherucci, S. Giusti e N. Tonelli, Le Lettere, Firenze, 2000, pp. 121-139.
Per Margherita Guidacci. Atti delle Giornate di Studio (Lyceum Club, Firenze, 15-16 ottobre 1999), a cura di MargheritaGhilardi, Le Lettere, Firenze, 2001.
Maura Del Serra, Le foglie della Sibilla. Scritti su Margherita Guidacci, Edizioni Studium, Roma, 2005.
CarolinaGepponi, Poesie inedite e disperse di Margherita Guidacci, «Studi di Filologia Italiana», LXVIII (2010), pp. 265-281.
…il tuo canto che sa d’estate, «Caffè Michelangiolo», anno XVI-XVII, n. 3 settembre- dicembre 2011 e n. 1 gennaio-aprile 2012, pp. 35-45 (poesie ritrovate da V. Kienerk, introduzione di M.G. Parri)
Giuseppe Marrani, Margherita all’”Inferno”. Studio per “Neurosuite“, Ledizioni, Milano, 2012.
Benedetta Aldinucci – Silvia Sferruzza, Sull’orlo di «Neurosuite». Alcune poesie inedite dall’archivio di Margherita Guidacci, «Studi di Filologia Italiana», LXXIII (2015), pp. 443-464.
Benedetta Aldinucci
Giuseppe Marrani
Silvia Sferruzza
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Margherita Guidacci