Illustratrice e operatrice museale, riassume nella sua formazione gli studi di Architettura svolti a Firenze e l’esperienza più strettamente artistica iniziata frequentando il Liceo Artistico della stessa città.
Le diverse pubblicazioni illustrate da Marta, realizzate con case editrici italiane e straniere, riflettono la sua capacità di spaziare da illustrazioni fiction per bambini a illustrazioni non-fiction per un pubblico più adulto, attraverso l’utilizzo di varie tecniche artistiche, ogni volta adattate alle specifiche esigenze.
Spesso le sue tavole illustrate hanno dato origine a mostre personali e allestimenti che periodicamente si ripetono con nuovi temi e realizzazioni. Le mostre, frequentemente patrocinate dalle istituzioni, sono state allestite in luoghi prestigiosi come lo spazio Agoraz in Palazzo Strozzi a Firenze, il Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello, il Palazzo dei Vicari di Scarperia, la Biblioteca Comunale di Fiesole, il palazzo del Comune di Borgo San Lorenzo.
La sua attività, molto legata all’ambiente e alla cultura locali, le ha consentito di allestire mostre all’interno del Museo delle Genti di Montagna, nel Palazzo dei Capitani di Palazzuolo e del Museo del Paesaggio Storico dell’Appennino di Moscheta.


Le sue illustrazioni hanno dato luogo a mostre legate alle iniziative patrocinate dalla Regione Toscana di promozione alla lettura, negli spazi espositivi del Palazzo Comunale di Dicomano, del Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello e nel Palazzo del Podestà di Borgo San Lorenzo, sedi delle Biblioteche Comunali.


L’illustratrice usufruisce della sua esperienza e della sua preparazione per eseguire vari progetti e laboratori dedicati all’infanzia e alla prima adolescenza. Conduce da tempo incontri con l’autore nelle scuole e progetti in collaborazione con la scuola primaria di vari comuni del Mugello e in scuole fiorentine.
Ha partecipato con mostre e laboratori a tutte le edizioni del Festival “Mugello da fiaba” che si sono svolte a Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo nel mese di maggio a partire dal 2015 fino alla più recente edizione, senza soluzione di continuità. E’ già in preparazione della prossima edizione del Festival.


Progetta ed esegue laboratori collaborando con la Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo, partecipando alle iniziative patrocinate dal comune del “Borgo per i Bambini”.
E’ operatrice museale in quanto segue tutto il settore della didattica museale nell’ambito del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina per il Museo “Casa di Giotto” a Vespignano e per il Museo di arte sacra e religiosità popolare “Beato Angelico” per la cooperativa Eda Servizi. Fa parte dell’associazione artistico – culturale “Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico” per la quale svolge corsi e laboratori per bambini personalmente a “Casa di Giotto”.
Nel 2016 ha collaborato giornalmente ad un campus estivo e poi ne ha condotto un secondo per il Centro di Riuso Creativo Re Mida a Borgo San Lorenzo. Sempre per Re Mida ha eseguito diversi laboratori nell’estate del 2017.
Ha seguito corsi avanzati corsi di formazione al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci a Prato mirati alla realizzazione dei laboratori didattici.


Di notevole rilievo la collaborazione con l’Associazione culturale Camerata dei Bardi per la preparazione di illustrazioni-scenografie destinate allo spettacolo finale della Terza Stagione Lirico Sinfonica (2015/2016) al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, “Pierino e il lupo”, fiaba musicale di S. Prokof’ev per orchestra e voce narrante. In relazione allo spettacolo, l’illustratrice ha portato avanti un progetto didattico interdisciplinare, come esperto esterno all’Associazione sopra citata, in varie scuole del Mugello.


Sempre in collaborazione con l’Associazione Camerata dei Bardi ha preparato per l’ultimo spettacolo della Quarta Stagione Lirico Sinfonica (2016/2017) al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, le illustrazioni-scenografie per “Il Carnevale degli Animali” di Camille Saint-Saëns con relativo progetto didattico condotto con circa 350 bambini e ragazzi delle scuole del Mugello.
Per la Quinta stagione Lirico Sinfonica (2017/18) sempre per la Camerata dei Bardi ha condotto il il progetto didattico nelle scuole, con moltissime adesioni, come avvicinamento propedeutico all’opera buffa di Giovan Battista Pergolesi, “La Serva Padrona”, per la quale ha svolto il ruolo di costumista.

Alla fine del 2018 stato pubblicato un nuovo calendario intitolato “I Medici” patrocinato dal Comune di Borgo San Lorenzo e dall’Unione dei Comuni del Mugello, con testi a cura della storica dell’arte Chiara Naldi, Dottoressa Ricercatrice e con un contributo della Professoressa d’Orchestra e Saggista Dottoressa Sabrina Malavolti Landi, edito da Parigi e Oltre Editore. Il calendario è stato presentato nell’ambito dell’iniziativa “Ingorgo Letterario” a Villa Pecori Giraldi dove è stata allestita per l’occasione anche una mostra delle illustrazioni originali.


Pubblicazioni:

M.Manetti, M. Fantoli, FIRENZE UN SOGNO A COLORI, Mandragora, Firenze 2001. Italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese, illustrazioni realizzate ad acquerello.

Simone Cosac Naify, M.Manetti, O TAPETE DE MARIA, CosacNaify, San Paolo Del Brasile, 2005. Portoghese, testo rielaborato per il teatro e adottato nelle biblioteche a livello nazionale in Brasile. Illustrazioni realizzate ad acrilico e penna.

M.Manetti, M. Fantoli, SIENA, IL GIOCO DELL’ARTE, Mandragora Firenze, 2005
Italiano, inglese, spagnolo, tedesco, francese, illustrazioni realizzate ad acquerello.

Dal 2003 al 2015 ha collaborato stabilmente con il giornale locale “IL GALLETTO” per la rubriche “Il galletto dei piccoli” e successivamente per “L’angolo dei pulcini”, dedicate ai bambini.

S.Pinzani, M.Manetti, MUGELLO DA FIABA, Studio Ad.Es., Firenze, 2007.
Illustrazioni realizzate con tecnica mista.

N.Lapi, M.Manetti, UNA GIORNATA PARTICOLARE, a cura di Le Reti Di Kilim, Scarperia, 2008. Racconto illustrato che commenta ed aiuta a comprendere il bilancio sociale del Villaggio San Francesco a Scarperia.
Illustrazioni realizzate ad acquerello.

M. Margheri Manetti, LE RETINE DEL PUNTO ANTICO, Libreria Editrice Fiorentina,
Firenze, 2009.
Illustrazioni in bianco e nero sul tema del ricamo.

Calendario con 13 tavole illustrate MUGELLO 2010, MARTA MANETTI ED OLTRE… per “PARIGI E OLTRE… “ e linea commerciale di biglietti, segnalibri e stampe su tela dei soggetti trattati nel calendario.

Calendario con 13 tavole illustrate MUGELLO 2011, MARTA MANETTI ED OLTRE… per “PARIGI E OLTRE… “ e linea commerciale di biglietti, segnalibri e stampe su tela dei soggetti trattati nel calendario.

Ciclo di cinque tavole illustrate a commento di uno studio da presentare nella sede dell’Accademia Dantesca a Firenze sul Purgatorio della Divina Commedia di Dante.

M. Manetti, E. Caporicci, L’ORA DI MERENDA, Parigi e Oltre Editore, Giunti Arti Grafiche, Firenze, 2010. Traduzione in inglese interna, Illustrazioni realizzate ad acrilico e matita e linea di oggettistica correlata.

C. Marrani, Illustrazioni di M. Manetti, IN PRINCIPIO ERA IL MARE, Tipografia Poggiali, Rufina, aprile 2011, racconto poetico per adulti con tavole in bianco e nero.

M. Manetti, M. FANTOLI, LORENZO IL MAGNIFICO, Mandragora, FIRENZE, 2011
Italiano, inglese, francese, illustrazioni realizzate ad acquerello.

S. Pinzani, TUMB, UN VIAGGIO FANTASTICO ALLA SCOPERTA DEL MUGELLO, illustrazioni di M. Manetti, Parigi e Oltre Editore, Giunti Arti Grafiche, Firenze, 2011. Illustrazioni realizzate a tecnica mista.

C. Marrani, RE BOCCA DI LEONE, illustrazioni di M. Manetti, Parigi e Oltre Editore – Giunti Arti Grafiche, Borgo San Lorenzo, 2012.
Illustrazioni realizzate ad acquerello.

C. Marrani, IL REGOLO E LE SUE STORIE, illustrazioni di M. Manetti, con testo tradotto in inglese, Editore Parigi e Oltre – Giunti Arti Grafiche, Borgo San Lorenzo, dicembre 2013.
Illustrazioni realizzate ad acquerello.

Calendario con 12 tavole illustrate GLI ALBERI MONUMENTALI DEL MUGELLO realizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Parigi e Oltre Editore – Giunti Arti Grafiche, Borgo San Lorenzo, 2014.
Illustrazioni realizzate ad acquerello.

GUIDA AGLI ALBERI MONUMENTALI DEL CRINALE, complesso agricolo forestale Giogo-Casaglia, testi a cura dell’Ufficio Patrimonio Agricolo Forestale Unione Montana Comuni del Mugello e della Cooperativa Ischetus, illustrazioni di M. Manetti, Editore Parigi e Oltre – Giunti Arti Grafiche, Borgo San Lorenzo, aprile 2014.

Calendario con 12 tavole illustrate “Il FAGGIO E LA FARFALLA” realizzato sulla base del racconto inedito di Cesare Marrani, Parigi e Oltre Editore – Giunti Arti Grafiche, Borgo San Lorenzo, 2014.
Illustrazioni realizzate ad acquerello.

Illustrazioni per il racconto contenuto nel libro di S. Pinzani, RICORDATI DI NON SMETTERE DI SOGNARE, Parigi e Oltre Editore – Giunti Arti Grafiche, Borgo San Lorenzo, 2015.
Illustrazioni realizzate ad acquerello.

Calendario con 12 tavole illustrate I RIFUGI DEL MUGELLO realizzato in collaborazione e con il patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Parigi e Oltre Editore.
Illustrazioni realizzate a china e acquerello.

Illustrazione “Piccolo Giotto” per il libro “GIOTTO, LA CASA, IL COLLE DI VESPIGNANO” a cura dell’associazione “Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico”, Masso delle Fate edizioni, Signa (Firenze), maggio 2017.
Illustrazione realizzata a carboncino, matita e acrilico.

M. Margheri, FAVOLE IN CAMMINO, primo volume della collana Mugello da fiaba Lab illustrazioni di M. Manetti, Edizioni La Scriveria, Borgo San Lorenzo, dicembre 2017.
Illustrazioni realizzate a collage, acquerello, matita, acrilico.

Illustrazione per “La vigilia di Natale”, racconto con ricetta che fa parte del libro di D. Parigi, LE FRITTELLE DI PALMIRA, Parigi e Oltre Editore, Impruneta, marzo 2018.
Illustrazione realizzata ad acquerello.

M. Cantini, M. Mazzoni, AL MIO BEL CASTELLO,Girotondi, conte e filastrocche della tradizione mugellana, volume speciale della collana “Mugello da fiaba Lab”, illustrazioni di Manetti Marta, a cura dell’Associazione Note dal Mugello, Edizioni La Scriveria con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana.
Illustrazioni realizzate a collage, acquerello, matita, acrilico.

Illustrazione per il libro di S. Pinzani, “LA PRINCIPESSA MILLE PUZZETTE”, secondo volume della Collana “Mugello da fiaba Lab”, Edizioni La Scriveria, Borgo San Lorenzo, maggio 2018.
Illustrazione realizzata a china e acquerello.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –  febbraio 2019

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version