Dopo il saluto introduttivo a cura di Tiziana Mammoliti della Direzione Soci UniCoop e del Direttore del locale ospitante. Nick Lombardo si avvarrà della collaborazione di Alessandro Cosi. Nadia Di Zenzo interpreterà alcuni brani scelti dall’autore con la collaborazione del chitarrista Marco Lopez Leopizzi. Modera il Direttore Artistico Ezio Alessio Gensini. Interventi a cura di Sandra Vigiani.
Il libro d’esordio di un autista di bus, che si definisce “portatore sano di buonumore”: “Mi piace moltissimo rintuzzare in modo propositivo le frequenti domande che i passeggeri mi pongono e spesso, a seconda dei casi, mi diverto a rispondere con soluzioni improbabili, le quali però, se comunicate con assoluta serietà, risultano verosimili o addirittura scontate. Peraltro questa professione, come altre, presenta lati negativi e lati positivi, e credo che se la sai prendere nel modo giusto ti può offrire davvero tanto; e sono altresì convinto che sorridere delle variegate situazioni, che la quotidianità ci estrae dal cilindro, sia il vero toccasana per la maggior parte dei mali. […] Che meraviglia è la vita. Fra i tanti lavori che ho svolto, questo è senz’altro il più adatto al mio carattere; è un palcoscenico sulla vita quotidiana di tante persone e, senza dubbio, l’ultimo prima di andare in pensione”. Ogni riferimento a persone esistenti o fatti accaduti è “puramente non casuale”
Nick Lombardo, classe ’61, di origine siciliana, nato a Tunisi da genitori italiani nati a Tunisi. Espulso con la famiglia dalla Tunisia è diventato bolognese adottivo. Ama parlare i dialetti. Autodidatta, curioso, si interroga e vuole capire. Ha fatto molti mestieri. Tranviere per quattordici anni traghettandosi alla pensione.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 ottobre 2024