SCARPERIA E SAN PIERO – È stato presentato sabato 12 ottobre, all’Oratorio della Compagnia di San Piero a Sieve, il libro “La Tempestosa trasformazione. Società e politica in Mugello dalla Grande guerra al fascismo”, a cura di Fabio Bertini, Adriano Gasparrini e Antonio Margheri.
La presentazione è avvenuta nei locali dove è allestita la mostra “Dalla nascita del fascismo alla Liberazione di San Piero a Sieve. I ricordi di un paese”, per l’attinenza dei temi trattati nel volume con quelli sviluppati e documentati nell’ambito dell’esposizione.
Erano presenti tre degli autori dei saggi, Matteo Baragli, Antonio Margheri e Adriano Gasparrini, che hanno relazionato, rispettivamente, sul movimento cattolico, il Partito popolare e le leghe bianche – gli esordi, la Grande guerra e gli sviluppi del movimento socialista – i socialisti al governo dei comuni e il problema dei bilanci.
Un grazie sincero a tutti gli intervenuti, all’amministrazione comunale nelle persone del Sindaco Federico Ignesti, del Vicesindaco Pietro Modi e dell’Assessore alla cultura Marta Cappelli e ai relatori – e coautori – per la grande disponibilità e generosità con la quale sono intervenuti a una serata che non sarà dimenticata da chi vi ha partecipato.
La Mostra è aperta fino al 10 novembre, il venerdì 16:00/18:30, sabato e domenica 10:00/12:00 e 16:00/18,30. Prossimo appuntamento sabato due novembre, alle 16,30, per la presentazione dei libri “Solo” e “Muoio per te”, scritti da Riccardo Nencini nel centenario dall’assassinio Matteotti. Presenterà la serata Massimo Biagioni, scrittore ed esperto di storia locale del basso e alto Mugello.
Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Ottobre 2024