La serata, durante la quale interverrà il professore Marco Pinelli, è dedicata alla scoperta di uno dei massimi capolavori di architettura e scultura del Medioevo romanico europeo: con l’ausilio di immagini, la serata si snoderà in un percorso alla conoscenza del grande cantiere medievale, uno dei “pilastri” dell’arte romanica, e delle maestranze che vi hanno lavorato nel corso del XII secolo, esplorando con particolare attenzione l’opera di Lanfranco e di Wiligelmo, rispettivamente l’architetto e lo scultore attivi nell’edificio e ascrivibili tra i maggiori artisti del loro tempo e dell’intera Storia dell’Arte occidentale. La serata prevede anche il racconto per immagini di un altro importante esempio di arte romanica emiliana, la grande abbazia di Nonantola, una delle maggiori realtà monastiche medievali italiane.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 maggio 2023
1 commento
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » Per “Il mARTEdì tra amici” l’Associazione culturale Amici di Giuliano Vangi ci porta al Duomo di Modena