Negli anni 1930-40 girò l’Italia insieme al Rontini, dipingendo e vendendo i propri quadri. Nel 1936 si sposò. Durante il periodo della guerra continuò a lavorare e a vendere le sue opere. Nel 1953 rimase vedovo con tre figli ancora giovani. Grazie alla pittura trovò la forza per andare avanti. Negli anni sessanta dipinse Venezia e Marina di Ravenna, dimostrando di saper interpretare con poesia e personalità anche paesaggi tanto lontani dal suo Mugello. Nel 1975 a Vicchio fu allestita una mostra antologica per i suoi cinquanta anni di pittura. Nel 1983 fu edita una sua biografia, curata da Ferdinando Donzelli, in una collana dedicata ai pittori toscani. Muti continuò a dipingere fino al 1993, finchè fu bloccato da una malattia che lo portò poi alla morte, avvenuta nel 1995.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro
2 commenti
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » “Sono il più grande pittore del Mugello”: intervista a Rutilio Muti
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » Vicchio dedica una piazza a Rutilio Muti