• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Tito Chini, Affreschi sulla volta della chiesa di San Bartolomeo a Galliano (1922)

Foto Massimo Certini

La cupola della pieve di San Bartolomeo a Galliano è decorata da affreschi realizzati da Tito Chini.

Al centro della cupola è raffigurata la colomba, da cui partono raggi di luce; tre angioletti che si tengono per mano e che indicano il simbolo dello Spirito Santo.

Ai lati vi sono quattro tondi raffiguranti gli Evangelisti.

La figura di San Matteo è dipinta a mezzo busto con le mani giunte, il Vangelo in braccio e il suo simbolo a sinistra. Nella zona destra si legge “T. Chini 1922”.

La figura di San Giovanni è anch’essa dipinta a mezzo busto, avvolta in ampio mantello, tiene in mano il Vangelo, e ha alla sua destra il simbolo, l’aquila.

La figura a mezzo busto dell’evangelista San Marco è parzialmente coperta dal libro che tiene aperto sul petto. Alla sua destra è il leone, e nel libro aperto si legge la frase latina: “Pax Tibi Marco Evangelista Meus”.

San Luca è raffigurato nell’atto di scrivere, con penna in mano e libro aperto.

Gli affreschi documentano eloquentemente l’orientamento accademico e retorico di certa produzioni pittorica italiana del primo dopoguerra.

Nella scheda della Sovrintendenza si legge: “L’affresco, di livello assai mediocre, ha un interesse soltanto documentario, di storia, del gusto e della cultura, nella misura in cui testimonia della modesta e periferica applicazione dei motivi aulici, eclettici e nostalgici di certa pittura fiorentina di ispirazione accademica del XX secolo”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Le decorazioni chiniane nella villa di Cafaggiolo

Related Posts

0

Tito Chini : dall’architettura alla decorazione : il padiglione delle feste del Compendio Termale di Castrocaro

Posted On 14 Feb 2022
, By Paolo Guidotti
0

Museo della manifattura Chini

Posted On 25 Gen 2022
, By Paolo Guidotti
0

Giornata di studi sul seicentesco Oratorio dei Ss. Carlo Borromeo e Antonio di Padova e ricollocazione della Via Crucis restaurata opera di Tito Chini

Posted On 24 Gen 2022
, By Paolo Guidotti
0

La Pieve di San Silvestro a Barberino dopo il terremoto torna all’antico, e valorizza le opere Chini

Posted On 22 Dic 2021
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano