Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Al museo Casa di Giotto la quinta edizione della mostra collettiva “La Femminilità nell’Arte”
  • Il libro di Confortini “Il duca e l’impiccato” alla Saletta Soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • “Il duca e l’impiccato”. Il libro di Confortini alla biblioteca di Vaglia
  • Al Circolo Insieme di San Piero arriva “La ribellione è una virtù” di Mario Lancisi
  • Doppio appuntamento per il Gruppo Archeologico Dicomanese
  • Il Premio Pape Gurioli a Marradi in occasione della nascita del grande musicista
  • Presentato a San Piero il nuovo libro di Massimo Certini “L’Antica Osteria di Novoli sulla Regia Postale Bolognese”
  • “Lupo Solitario”. Alla biblioteca di Ronta la storia di Bibi Khudeja
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Al Circolo Insieme di San Piero arriva “La ribellione è una virtù” di Mario Lancisi
2 Mins Read Copertina

Al Circolo Insieme di San Piero arriva “La ribellione è una virtù” di Mario Lancisi

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

SCARPERIA E SAN PIERO – Si terrà venerdì 21 novembre alle ore 21 presso il Circolo Insieme MCL di Scarperia e San Piero il penultimo appuntamento della settima stagione di Venerdì d’Eresia. Per l’occasione sarà presentato il libro “La ribellione è una virtù” di Mario Lancisi, in collaborazione con Maria Zipoli.

La ribellione è una virtù, Storie, avventure e ritratti di disobbedienza civile. Un viaggio tra i disobbedienti del nostro tempo per raccontare storie di ribellione a sistemi sociali, economici e politici che schiacciano le persone anziché promuoverle. In un’epoca in cui la democrazia vacilla e la Costituzione è tradita, l’obbedienza non è più una virtù. Mario Lancisi ci guida in un viaggio audace, dalle tragedie greche ai fronti contemporanei, per riscoprire il coraggio della ribellione. Un libro-manifesto: la disobbedienza civile è l’atto non violento che accorcia lo spazio tra una legge ingiusta e la Giustizia con la G maiuscola. Dalle battaglie di Don Milani e Gandhi, che con i loro “no” hanno cambiato la storia, alle voci indomite dell’Italia di oggi: don Massimo Biancalani, che accoglie i migranti contro ogni norma disumana; Ugo Biggeri, che reinventa la finanza etica; Luca Casarini, che salva vite in mare; don Luigi Ciotti, che combatte mafie e pregiudizi; le donne che rompono l’omertà della ‘ndrangheta; Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, che accolgono i migranti dell’est; Andrea Franzoso, che denuncia la corruzione a costo della propria carriera; Francuccio Gesualdi, che ha fatto della solidarietà un atto politico; i lavoratori GKN che resistono per ri-esistere; il Centro Storico Lebowski, contro il calcio miliardario; Franca Viola, che proclama «Io non sono proprietà di nessuno»; fino a medici come Paolo Malacarne, che disobbediscono per la cura dei pazienti e ad attivisti come Tomaso Montanari, Marco Omizzolo, Balbir Singh, Moni Ovadia, Cecilia Strada, Damiano Tommasi, don Bernardino Zanella e Nicola Pondrano, che alzano la testa contro soprusi, guerre e conformismo. Storie di persone ordinarie che compiono atti straordinari. La ribellione è il coraggio di essere vivi.

All’appuntamento di venerdì 21 novembre saranno presenti relatori d’eccezione: Don Alfredo Jacopozzi, dell’Ufficio Cultura Arcidiocesi di Firenze, e Ugo Biggeri, attivista nel campo della finanza etica e sostenibile, è tra i fondatori di Banca Popolare Etica.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 novembre 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleDoppio appuntamento per il Gruppo Archeologico Dicomanese
Next Article “Il duca e l’impiccato”. Il libro di Confortini alla biblioteca di Vaglia

Related Posts

Copertina

Al museo Casa di Giotto la quinta edizione della mostra collettiva “La Femminilità nell’Arte”

Novembre 20, 2025
Copertina

Il libro di Confortini “Il duca e l’impiccato” alla Saletta Soci Coop di Borgo San Lorenzo

Novembre 19, 2025
Copertina

“Il duca e l’impiccato”. Il libro di Confortini alla biblioteca di Vaglia

Novembre 19, 2025
Copertina

Doppio appuntamento per il Gruppo Archeologico Dicomanese

Novembre 17, 2025
Copertina

Il Premio Pape Gurioli a Marradi in occasione della nascita del grande musicista

Novembre 17, 2025
Copertina

Presentato a San Piero il nuovo libro di Massimo Certini “L’Antica Osteria di Novoli sulla Regia Postale Bolognese”

Novembre 17, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.