SCARPERIA E SAN PIERO – Si terrà venerdì 21 novembre alle ore 21 presso il Circolo Insieme MCL di Scarperia e San Piero il penultimo appuntamento della settima stagione di Venerdì d’Eresia. Per l’occasione sarà presentato il libro “La ribellione è una virtù” di Mario Lancisi, in collaborazione con Maria Zipoli.
La ribellione è una virtù, Storie, avventure e ritratti di disobbedienza civile. Un viaggio tra i disobbedienti del nostro tempo per raccontare storie di ribellione a sistemi sociali, economici e politici che schiacciano le persone anziché promuoverle. In un’epoca in cui la democrazia vacilla e la Costituzione è tradita, l’obbedienza non è più una virtù. Mario Lancisi ci guida in un viaggio audace, dalle tragedie greche ai fronti contemporanei, per riscoprire il coraggio della ribellione. Un libro-manifesto: la disobbedienza civile è l’atto non violento che accorcia lo spazio tra una legge ingiusta e la Giustizia con la G maiuscola. Dalle battaglie di Don Milani e Gandhi, che con i loro “no” hanno cambiato la storia, alle voci indomite dell’Italia di oggi: don Massimo Biancalani, che accoglie i migranti contro ogni norma disumana; Ugo Biggeri, che reinventa la finanza etica; Luca Casarini, che salva vite in mare; don Luigi Ciotti, che combatte mafie e pregiudizi; le donne che rompono l’omertà della ‘ndrangheta; Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi, che accolgono i migranti dell’est; Andrea Franzoso, che denuncia la corruzione a costo della propria carriera; Francuccio Gesualdi, che ha fatto della solidarietà un atto politico; i lavoratori GKN che resistono per ri-esistere; il Centro Storico Lebowski, contro il calcio miliardario; Franca Viola, che proclama «Io non sono proprietà di nessuno»; fino a medici come Paolo Malacarne, che disobbediscono per la cura dei pazienti e ad attivisti come Tomaso Montanari, Marco Omizzolo, Balbir Singh, Moni Ovadia, Cecilia Strada, Damiano Tommasi, don Bernardino Zanella e Nicola Pondrano, che alzano la testa contro soprusi, guerre e conformismo. Storie di persone ordinarie che compiono atti straordinari. La ribellione è il coraggio di essere vivi.
All’appuntamento di venerdì 21 novembre saranno presenti relatori d’eccezione: Don Alfredo Jacopozzi, dell’Ufficio Cultura Arcidiocesi di Firenze, e Ugo Biggeri, attivista nel campo della finanza etica e sostenibile, è tra i fondatori di Banca Popolare Etica.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 novembre 2025