Italiano
— Main Menu —
Home
In evidenza
Le Arti
Musica in Mugello
Eventi e spettacoli
Storia e storie
Personaggi
Palazzi e chiese
Opere
Scienza e tecnica
Mugello da salvare
Libri
- Gli Autori
- Lo Scaffale
I collaboratori
Home
In evidenza
Le Arti
Musica in Mugello
Eventi e spettacoli
Storia e storie
Personaggi
Palazzi e chiese
Opere
Scienza e tecnica
Mugello da salvare
Libri
Gli Autori
Lo Scaffale
I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Come fare un libro fotografico: uno workshop online organizzato dal Photoclub Mugello
Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
Personaggi
0
Le interviste dell’Ingorgo: a tu per tu con Dario Matassa
BORGO SAN LORENZO – Insieme ad Andrea Tagliaferri conosciamo Dario Matassa, giovanissimo scrittore che sabato 28 novembre alle ore 16.00...
Posted On
27 Nov 2020
,
By
Andrea Pelosi
0
Nella nuova basilica di Seoul tre opere del grande artista barberinese Giuliano Vangi
BARBERINO DI MUGELLO – Una cattedrale tutta italiana quella di prossima apertura a Seoul in Corea del Sud. Oltre al progetto...
Posted On
17 Ott 2020
,
By
Andrea Pelosi
0
Lucia Bonanni terza al Premio Nazionale di Poesia “L’arte in Versi”
SCARPERIA E SAN PIERO – C’è anche del Mugello nell’edizione 2019 del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in...
Posted On
14 Ott 2019
,
By
Andrea Pelosi
0
Leonardo: la pittura come finestra dell’anima
SCARPERIA E SAN PIERO – Quest’anno ricorre il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519. A Palazzo...
Posted On
25 Set 2019
,
By
Andrea Pelosi
0
Il pittore mugellano Giuliano Paladini dona un’opera al Comune di Pontassieve
VICCHIO – Il pittore mugellano Giuliano Paladini nella mattinata di oggi, lunedì 29 luglio, ha donato al Comune di Pontassieve il dipin...
Posted On
29 Lug 2019
,
By
Andrea Pelosi
0
“Naturalmente Satira” apre il periodo estivo del rifugio I Diacci
PALAZZUOLO SUL SENIO – Verrà inaugurata domenica 14 luglio alle ore 11:30 la mostra di Lorenzo Vannini dal titolo “Naturalmente...
Posted On
13 Lug 2019
,
By
Andrea Pelosi
1
Suor Diomira e il terremoto
FIRENZUOLA – La venerabile suor Diomira Allegri nacque a Firenzuola il 26 aprile 1651; i genitori erano Benedetto Allegri, che svolgeva...
Posted On
22 Giu 2019
,
By
Andrea Pelosi
4
Fabrizio Scheggi racconta le storie dei mugellani che “Furono protagonisti”
VICCHIO – Mugello, terra di medici, poeti e religiosi. Di questi parla il libro dello scrittore e storico mugellano Fabrizio Scheggi,...
Posted On
28 Mag 2019
,
By
Irene De Vito
0
Don Stefano Casini: il poeta solitario della montagna
MUGELLO – Un altro di quei poeti della montagna fiorentina, che mi stanno particolarmente a cuore, è don Stefano Casini, che fu pievano a...
Posted On
01 Mar 2019
,
By
Andrea Pelosi
0
Guglielmo Pecori Giraldi
Uno dei più importanti protagonisti della Grande Guerra italiana è stato senza dubbio il generale Guglielmo Pecori Giraldi, che ha comandato la I...
Posted On
27 Feb 2019
,
By
Paolo Guidotti
0
Maurizio Vigiani, operaio mugellano e senatore
BORGO SAN LORENZO – È una storia d’altri tempi, forse anche di altra umanità. Protagonista è un operaio nato a Borgo San Lorenzo più...
Posted On
03 Feb 2019
,
By
Irene De Vito
1
Luigi Pulci (e Margutte)
Margutte è il gigante co-protagonista del “Morgante” di Luigi Pulci, uno dei capolavori della letteratura rinascimentale. L’editio prince...
Posted On
18 Nov 2018
,
By
Paolo Guidotti
0
Bianca Bianchi (Vicchio, 1914 – Vicchio, 2000)
Bianca Bianchi, insegnante, politica, scrittrice e, per hobby, pure pittrice, nasce a Vicchio il 31 luglio 1914 da Adolfo e Amante Capaggi. Nel...
Posted On
11 Ago 2018
,
By
Paolo Guidotti
0
Iacopo d’Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
MUGELLO – Territorio, ambiente, arte, architettura, storia, cultura. E tanti personaggi famosi. Fra questi Iacopo d’Angelo da Scarperia,...
Posted On
09 Lug 2018
,
By
Gianni
0
Giotto Ulivi
Giotto Bartolommeo Ulivi nacque a Borgo San Lorenzo il 5 aprile 1820 in una famiglia benestante: suo padre era medico chirurgo e la madre vantava...
Posted On
30 Apr 2018
,
By
Adriano Gasparrini
0
Nicola Lisi
Nicola Lisi nasce a Scarperia, l’11 aprile 1893, dove conduce gli studi primari sino al trasferimento a Firenze; qui consegue il diploma di...
Posted On
25 Feb 2018
,
By
Paolo Guidotti
4
Margherita Guidacci
“La mia carriera di rabdomante cominciò […] improvvisamente a diciannove anni […]. Per bacchetta usavo, di volta in volta, un ramo di...
Posted On
21 Feb 2018
,
By
Paolo Guidotti
2
Giuseppe Maria Brocchi
Nato a Firenze il 29 ottobre 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, Giuseppe Maria Brocchi compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle...
Posted On
21 Feb 2018
,
By
Paolo Guidotti
1
Giuseppina Carla Romby
Professore ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, titolare del corso di Storia...
Posted On
20 Feb 2018
,
By
Paolo Guidotti
0
Giovacchino Forzano
Giovacchino Forzano (Borgo San Lorenzo, 19 novembre 1883 – Roma, 28 ottobre 1970) è stato un avvocato, giornalista, drammaturgo, regista e...
Posted On
15 Feb 2018
,
By
Paolo Guidotti
1
2