Una vita per il teatro: in ricordo di Fausto Zanieri, a trent’anni dalla scomparsa

BORGO SAN LORENZO – Ricorrono oggi, venerdì 6 ottobre, i trent’anni dalla scomparsa di Fausto Zanieri. All’anagrafe Giuseppe Zanieri, nato...

Un ricordo del marradese Celestino Bianchi a 206 anni dalla nascita

MARRADI – Ricorre lunedì 10 luglio 2023, il 206° anniversario della nascita di Celestino Bianchi “intelligenza che univa in sé i fermenti...

Le villeggiature mugellane di Giulietta Gordiani, moglie di Mendelssohn

BORGO SAN LORENZO – Giulietta Gordigiani, virtuosa pianista e moglie di Mendelssohn (banchiere e violoncellista, discendente di Felix...

Galileo Chini (1873 – 1956)

Personalità poliedrica e precoce, si cimenta in maniera egregia in ogni aspetto dell’arte. Grandissimo decoratore, ceramista di fama (fonda la...

Chino Chini (1870 – 1957)

Nasce a Borgo San Lorenzo nel 1870 da Tito Chini, decoratore, e da Paolina Ulivi. Viene battezzato col nome di Giovacchino ed erroneamente...

Leto Chini (1843 – 1910)

Ultimo figlio di Pietro Alessio, nato nel 1843 lo troviamo per la prima volta a fianco del padre e dei fratelli Tito e Dario nella decorazione...

Suor Diomira e il terremoto

FIRENZUOLA – La venerabile suor Diomira Allegri nacque a Firenzuola il 26 aprile 1651; i genitori erano Benedetto Allegri, che svolgeva...

Don Stefano Casini: il poeta solitario della montagna

MUGELLO – Un altro di quei poeti della montagna fiorentina, che mi stanno particolarmente a cuore, è don Stefano Casini, che fu pievano a...

Guglielmo Pecori Giraldi

Uno dei più importanti protagonisti della Grande Guerra italiana è stato senza dubbio il generale Guglielmo Pecori Giraldi, che ha comandato la I...

Maurizio Vigiani, operaio mugellano e senatore

BORGO SAN LORENZO – È una storia d’altri tempi, forse anche di altra umanità. Protagonista è un operaio nato a Borgo San Lorenzo più...

Luigi Pulci (e Margutte)

Margutte è il gigante co-protagonista del “Morgante” di Luigi Pulci, uno dei capolavori della letteratura rinascimentale. L’editio prince...

Bianca Bianchi (Vicchio, 1914 – Vicchio, 2000)

Bianca Bianchi, insegnante, politica, scrittrice e, per hobby, pure pittrice, nasce a Vicchio il 31 luglio 1914 da Adolfo e Amante Capaggi. Nel...

Iacopo d’Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)

MUGELLO – Territorio, ambiente, arte, architettura, storia, cultura. E tanti personaggi famosi. Fra questi Iacopo d’Angelo da Scarperia,...
Posted On 09 Lug 2018
, By

Giotto Ulivi

Giotto Bartolommeo Ulivi nacque a Borgo San Lorenzo il 5 aprile 1820 in una famiglia benestante: suo padre era medico chirurgo e la madre vantava...

Nicola Lisi

Nicola Lisi nasce a Scarperia, l’11 aprile 1893, dove conduce gli studi primari sino al trasferimento a Firenze; qui consegue il diploma di...

Margherita Guidacci

“La mia carriera di rabdomante cominciò […] improvvisamente a diciannove anni […]. Per bacchetta usavo, di volta in volta, un ramo di...

Giuseppe Maria Brocchi

Nato a Firenze il 29 ottobre 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, Giuseppe Maria Brocchi compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle...

Giuseppina Carla Romby

Professore ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, titolare del corso di Storia...

Giovacchino Forzano

Giovacchino Forzano (Borgo San Lorenzo, 19 novembre 1883 – Roma, 28 ottobre 1970) è stato un avvocato, giornalista, drammaturgo, regista e...

Ferruccio Ulivi

Ferruccio Ulivi (Borgo San Lorenzo, 10 settembre 1912 – Roma, 5 novembre 2002) è stato un critico letterario, accademico e scrittore italiano....
12