• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

By

//Gianni
0

I Medici e le pale d’altare del Mugello

MUGELLO – Il recente restauro di un’opera del Beato Angelico, la famosissima “Pala di Bosco ai Frati”, dipinta su commissione di Cosimo “il Vecchio”, ormai da secoli trasferita nel museo di San Marco a Firenze, ci offre lo spunto per ricordare anche altre due preziose tavo...
Posted On 19 Giu 2021
, By Gianni
0

Soli, la località, le origini. Una suggestione o un azzardo

MUGELLO – Un piccolo nucleo di edifici nella campagna mugellana. Qualche abitazione residenziale, i fabbricati di una azienda agricola e l’antica chiesa di Santa Maria a Soli. Poco più a sud anche una cappella, Santa Caterina a Soli. Mosso dalla curiosità per il toponimo “Soli”,...
Posted On 24 Mag 2021
, By Gianni
0

“L’ultima cena” di Padre Edoardo Rossi – l’idea, gli schizzi

MUGELLO – Una enorme terracotta policroma per la rappresentazione particolare dell’ultima cena nell’antico refettorio del convento di Bosco ai Frati. Un capolavoro di cui, recentemente, sono stati ritrovati gli schizzi preparatori per realizzare l’idea.  Era un frate molto abile...
Posted On 31 Lug 2019
, By Gianni
0

San Bonaventura da Bagnoregio, il Santo di Bosco a’ Frati

MUGELLO – Il ricordo, 15 Luglio, San Bonaventura da Bagnoregio. Dottore della Chiesa, Doctor Seraphicus, teologo, settimo ministro generale dei francescani dopo San Francesco, da molti considerato il secondo fondatore dell’Ordine. Ricordato per aver scritto e...
Posted On 15 Lug 2019
, By Gianni
0

Trebbio, la chiesetta dei santi Cosma e Damiano

MUGELLO – Poco distante dal castello del Trebbio c’è una piccola chiesa, vero e proprio cammeo di una storia antica. Incerta è la sua reale primitiva datazione, poi divenne la chiesetta del cosiddetto ramo “popolano” della famiglia de’ Medici. Prima dedicata a santi Antonio e...
Posted On 26 Mag 2019
, By Gianni
0

Monte Senario, Sacra Senarii Eremus

MUGELLO – E’ il santuario del Mugello. La chiesa dell’eremo elevata a basilica minore da papa Benedetto XV, con la lettera apostolica “In Senario Monte”, il 15 gennaio 1918. Una storia per certi versi simile a quelle di altre comunità religiose consumatesi su questo territorio,...
Posted On 16 Apr 2019
, By Gianni
0

Gli Ubaldini “da Soli” e il graduale 85

MUGELLO – La storia di un volume antico che evoca una sua primordiale origine in questo territorio. Si tratta di un graduale, cioè, in termini comprensibili ai più, un libro che raccoglie canti per la celebrazione dei riti religiosi. Un manoscritto membranaceo (pergamena)...
Posted On 03 Dic 2018
, By Gianni
0

Stefano Lelli, Van Gogh e i “Falsi d’autore” a San Piero a Sieve

SAN PIERO A SIEVE – Fra le tante iniziative in programma per il periodo natalizio, organizzate dalla Pro Loco, una, in particolare, suscita non poca curiosità nel leggerne la locandina. Una esposizione di dipinti, inaugurata sabato 1 Dicembre presso l’Oratorio della Compagnia, in...
Posted On 02 Dic 2018
, By Gianni
0

Il terremoto del 1542 nella “Cronica” di Fra’ Giuliano Ughi della Cavallina

MUGELLO – Il prossimo anno verrà ricordato il centenario del terremoto che colpì gran parte del nostro territorio, il 29 giugno 1919. Una catastrofe, di poco successiva alla fine della prima guerra mondiale. Vittime, oltre cento, e gravi danni, con migliaia di sfollati. Nella...
Posted On 22 Nov 2018
, By Gianni
1

Il Trebbio, la prima residenza medicea in Mugello

Trebbio, il Trebbio. La toponomastica antica suggerisce che il nome sia una derivazione del sostantivo latino “trivium”, un incrocio di strade, un nodo della viabilità prima etrusca, poi romana. Una definizione poco originale che, appunto, troviamo, uguale, anche in altr...
Posted On 07 Ago 2018
, By Gianni
12
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano