Cerca nel sito

banner
banner
  • Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe, presenta il suo libro a Borgo San Lorenzo
A Palazzo dei Vicari la presentazione del libro su Leprino
“La Poesia ci salverà”, al via la VI^ edizione del premio on line Dino Campana.
Il gruppo di lettura di Barberino si confronta sui libri di Lalla Romano
“Il coraggio di cambiare”: la storia di Agriambiente Mugello nel libro di Felice Bifulco
La forza tranquilla, Giuliano Vangi
Gli alberi artistici del Mugello, disegnati da Marta Manetti
Marta Manetti
Guida agli alberi monumentali del crinale del Mugello : complesso agricolo forestale Giogo-Casaglia
Il Mugello, un cervo, Barbarossa e gli Ubaldini. La storia di un falso

Day

//dicembre 3, 2018
0

“Scritti e scrittori dal mondo”, chiusura con Tahar Ben Jelloun al Giotto Ulivi

BORGO SAN LORENZO – È un ospite d’eccezione, Tahar Ben Jelloun, a chiudere il ciclo di incontri nell’ambito del progetto “Scritti e scrittori dal mondo”. Appuntamento col noto scrittore, poeta e saggista marocchino di venerdì 7 dicembre alle 10.00...
Posted On 03 Dic 2018
, By Andrea Pelosi
0

Gli Ubaldini “da Soli” e il graduale 85

MUGELLO – La storia di un volume antico che evoca una sua primordiale origine in questo territorio. Si tratta di un graduale, cioè, in termini comprensibili ai più, un libro che raccoglie canti per la celebrazione dei riti religiosi. Un manoscritto membranaceo (pergamena)...
Posted On 03 Dic 2018
, By Gianni
0

Il “Se son rose” di Pieraccioni, film piacevole e che fa ridere, con un Mugello inaspettato

BORGO SAN LORENZO – Ed eccolo comparire sullo schermo un po’ rassegnato, sicuramente disincantato, un po’ malinconico e decisamente sfiduciato nei confronti dell’amore. Leonardo Pieraccioni maturo, più padre  e meno ragazzotto alla ricerca della donna perfetta, Leonardo...
Posted On 03 Dic 2018
, By Paolo Guidotti
0

Pieve di San Lorenzo a Marradi

Per la sua collocazione geografica il territorio di Marradi sembra essere frequentato già in epoca romano o forse addirittura nelle ere precedenti. Non abbiamo certezze sull’epoca di costruzione dei primi “chasamenti” del borgo anche se il nome di Marradi potrebbe avere attinenze...
Posted On 03 Dic 2018
, By Paolo Guidotti
0

Pieve di Santa Maria a Fagna

Il documento più antico che menziona la pieve è un atto di donazione del 1018 nel quale un certo Rolando cede a sua moglie la terza parte dei suoi possessi situati nel piviere di Fagna. Santa Maria a Fagna era stata costruita nel territorio feudale degli Ubaldini. I legami di...
Posted On 03 Dic 2018
, By Paolo Guidotti
1

Pala dell’Assunta di Santi di Tito (Pieve di Santa Maria a Fagna)

Questa pala, della pieve di Santa Maria a Fagna, è opera di Santi di Tito, pittore fra i più prolifici della seconda metà del XVI secolo; fu eseguita nel 1587 ed è firmata e datata. L’attuale collocazione dell’opera è sull’altare centrale della navata di sinistra, precedentemente...
Posted On 03 Dic 2018
, By Paolo Guidotti

Cerca nel sito

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano