Cerca nel sito

banner
banner
  • Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe, presenta il suo libro a Borgo San Lorenzo
A Palazzo dei Vicari la presentazione del libro su Leprino
“La Poesia ci salverà”, al via la VI^ edizione del premio on line Dino Campana.
Il gruppo di lettura di Barberino si confronta sui libri di Lalla Romano
“Il coraggio di cambiare”: la storia di Agriambiente Mugello nel libro di Felice Bifulco
La forza tranquilla, Giuliano Vangi
Gli alberi artistici del Mugello, disegnati da Marta Manetti
Marta Manetti
Guida agli alberi monumentali del crinale del Mugello : complesso agricolo forestale Giogo-Casaglia
Il Mugello, un cervo, Barbarossa e gli Ubaldini. La storia di un falso

Il “Se son rose” di Pieraccioni, film piacevole e che fa ridere, con un Mugello inaspettato

BORGO SAN LORENZO – Ed eccolo comparire sullo schermo un po’ rassegnato, sicuramente disincantato, un po’ malinconico e decisamente sfiduciato nei confronti dell’amore. Leonardo Pieraccioni maturo, più padre  e meno ragazzotto alla ricerca della donna perfetta, Leonardo Pieraccioni con le sue battute sulla vita, ma che nasconde domande che hanno molteplici risposte, Leonardo Pieraccioni che mette in primo piano il rapporto con la figlia attraverso il quale guarda e analizza la propria esistenza. “Se Son Rose”… ci chiediamo che cosa accadrà ed alla fine si scopre che in fondo è tutta una questione di saper guardare oltre.

Un film che fa pensare, ridendo, sulla coppia e sulla capacità di sapersi mettere in gioco, trovando nell’altro lo specchio nel quale riflettersi. Un po’ amaro e un po’ arrendevole con sullo sfondo un Mugello mai visto, le immagini delle strade, dei prati, della storia di questo territorio fanno da cornice a vicende che potevano forse essere approfondite di più. Su tutto spiccano per ironia gli sketch con la vicina di casa la fantastica Nunzia Schiano, all’interno di una stravolta Villa Pecori Giraldi.

Un film piacevole, che fa ridere, che fa pensare ma che poteva offrire forse qualcosa di più. Un Mugello straordinario che se non ci vivessi mi farebbe venire voglia di farci una gita, peccato si capisca solo dai titoli di coda dove siamo.  L’immagine dei luoghi caratteristici del nostro territorio, da Borgo San Lorenzo con l’apertura del film dedicata all’Edicola di San Francesco realizzata dalla Manifattura Chini, passando dal Teatro Giotto fino al palazzo dei Vicari e ad un angolo meraviglioso del lago di Bilancino, per non citare gli angoli e i paesaggi che si susseguono, ci rimandano l’immagine di un luogo che fa invidia ai più citati della Toscana, e ci fa riscoprire un po’ l’orgoglio, mai scemato, di essere mugellani.

Insomma per concludere “Se Son Rose”… lo scopriremo.

Cristina Becchi
Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Borgo San Lorenzo

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 dicembre 2018

About the Author
  • google-share
Previous Story

Ora il convento e museo del “Bosco ai frati” ha il suo sito internet

Next Story

Gli Ubaldini “da Soli” e il graduale 85

Related Posts

2

VIDEO – S’inaugura con un concerto la mostra dedicata alla Grande Guerra

Posted On 23 Ott 2018
, By Irene De Vito
0

Il nuovo Museo Chini e il cronoprogramma dei lavori. Intervista all’assessore Becchi

Posted On 04 Ott 2018
, By RedFilo Cultura
0

Inaugurata la mostra di Elisa Marianini dedicata a De André

Posted On 17 Set 2018
, By Irene De Vito
1

“Le frittelle della Palmira”, più di un semplice libro

Posted On 26 Mar 2018
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

Cerca nel sito

banner
banner
banner
banner

Gli articoli del mese

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano