Italiano
— Main Menu —
Home
News
Le Arti
Storia e storie
Personaggi
Palazzi e chiese
Opere
Scienza e tecnica
Mugello da salvare
Libri
- Gli Autori
- Lo Scaffale
I collaboratori
Home
News
Le Arti
Storia e storie
Personaggi
Palazzi e chiese
Opere
Scienza e tecnica
Mugello da salvare
Libri
Gli Autori
Lo Scaffale
I collaboratori
Storia e storie
0
Giornata della memoria, i deportati politici di Marradi e Palazzuolo Sul Senio
MUGELLO – Rodolfo Ridolfi, in occasione della Giornata della Memoria, ricorda i deportati politici a Mauthausen provenienti dai due comuni...
Posted On
24 Gen 2023
,
By
Andrea Pelosi
0
La Stele etrusca di Vicchio sarà esposta a Milano fino a luglio
VICCHIO – Prima importante mostra per la Stele di Vicchio, rinvenuta nel 2015 nel sito di scavi archeologici di Poggio Colla, nel Comune di...
Posted On
23 Gen 2023
,
By
Nicola Di Renzone
1
Dagli abissi alle montagne: come documenti inediti del sommergibile atlantico Cappellini sono giunti al Museo storico di Bruscoli
MUGELLO – In questi giorni, alla televisione, abbiamo sentito le notizie e visto le immagini della realizzazione del film sulle gesta...
Posted On
22 Gen 2023
,
By
Andrea Pelosi
0
“I segreti del Mugello Mediceo”: Cafaggiolo ed il muro fantasma
MUGELLO – Le 432 pagine del mio ultimo saggio storico “I segreti del Mugello Mediceo”, pubblicato pochi mesi fa e che spero sia...
Posted On
08 Gen 2023
,
By
Andrea Pelosi
0
Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia
SCARPERIA E SAN PIERO – Luca Varlani ha nei suoi archivi preziose e rare immagini fotografiche. Foto che raccontano la storia, come questa,...
Posted On
04 Gen 2023
,
By
Irene De Vito
0
Palazzuolo sul Senio, un’immagine del 1912
La fotografia mostra l’odierna piazza Ettore Alpi (allora Umberto I) come appariva nel 1912.Si nota, da subito, l’assenza della nota...
Posted On
26 Dic 2022
,
By
Paolo Guidotti
2
Cento anni fa il progetto della ferrovia Bologna – Firenzuola – Borgo San Lorenzo
MUGELLO – Cent’anni son passati da quando, tra la fine della prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo, un’idea di...
Posted On
26 Dic 2022
,
By
Irene De Vito
0
Nuovi reperti etruschi, romani e medievali nel Museo Archeologico Alto Mugello. Domenica la presentazione
PALAZZUOLO SUL SENIO – Verrà presentato domenica 18 dicembre nello spazio museale del Palazzo dei Capitani di Palazzuolo sul Senio il...
Posted On
14 Dic 2022
,
By
Irene De Vito
0
Vicchio “terra nuova” fiorentina? Macché, c’era già un castello
VICCHIO – La mia eccessiva e fin troppo campanilistica battaglia per dimostrare che in Mugello tanti secoli fa e s’era “avanti” su molti...
Posted On
13 Nov 2022
,
By
Andrea Pelosi
0
La verità sul ritrovamento del manoscritto de “Il più lungo giorno”
MARRADI – La vicenda del manoscritto è nota. Nel Novembre del 1913 Dino consegna a Papini a suo dire la sola e unica copia delle sue...
Posted On
08 Nov 2022
,
By
Irene De Vito
0
Firenzuola 7 maggio 1944, l’attacco al cinema dei partigiani
FIRENZUOLA – Carlo Vettori, figlio di Dario “il Liutaio della montagna” allievo di Primo Contavalli di Imola ha trovato, presso...
Posted On
16 Ott 2022
,
By
Andrea Pelosi
2
Ester Brann e la sua “Nicolina” mugellana
MUGELLO – Ester Brann, autrice americana di libri per bambini, scrisse e pubblicò nel 1931 un libro che aveva per protagonista una bambina...
Posted On
16 Ott 2022
,
By
Andrea Pelosi
2
I Cognomi del Mugello
MUGELLO – I primi cognomi apparvero in Italia nel IX secolo. Nel 1564 il Concilio di Trento sancì l’obbligo per i parroci di...
Posted On
10 Ott 2022
,
By
Andrea Pelosi
1
Le Caselle e la famiglia Tronconi, ricordo di un antico podere tra Marradi e Palazzuolo
MUGELLO – A cavallo fra i comuni di Palazzuolo sul Senio e Marradi, con una meravigliosa vista sulla dorsale appenninica sorge la vecchia...
Posted On
28 Set 2022
,
By
Irene De Vito
0
Quando la Futa aveva due “muraglioni”
MUGELLO – Per attenuare i disagi dovuti al venti impetuosi che lì imperversavano, non di rado venivano rovesciati carri e carrozze, il...
Posted On
25 Set 2022
,
By
Andrea Pelosi
1
Francesco Buonamici, oriundo di Dicomano
DICOMANO – La bibliografia ufficiale racconta che Francesco Buonamici nacque nel 1533 a Firenze (forse) e morì nel 1603 a Orticaia (forse),...
Posted On
25 Set 2022
,
By
Irene De Vito
1
La storia e le immagini di Pratalecchia, suggestivo agglomerato firenzuolino, da decenni abbandonato
FIRENZUOLA – Dopo una ripida salita, che parte dalla via Montanara, in località Pianaccia, si giunge a Pratalecchia, borgo appenninico...
Posted On
18 Set 2022
,
By
Irene De Vito
0
La cartamoneta fiduciaria del Mugello
MUGELLO – Di recente sono stati rintracciati – e acquistati – da un collezionista locale due rarissimi esemplari dei cosiddetti...
Posted On
10 Set 2022
,
By
Andrea Pelosi
0
Castelli Ubaldini – Capitolo XIV “Altre realtà castellane”
Si tratta di realtà non evidenziate dall’elenco del Repetti ma citate da altre fonti Rocca di Rapezzo Sulla antica strada che collegava la Valle...
Posted On
05 Set 2022
,
By
Andrea Pelosi
0
Una combinazione fortuita di eventi. Ovvero quando Paolo Cocchi incontrò Gorbačëv
BARBERINO DI MUGELLO – Una combinazione fortuita di eventi, una di quelle concatenazioni che capitano una volta su un milione, insomma, un...
Posted On
04 Set 2022
,
By
Irene De Vito
1
2
3
4
Next ›
Last »