• Italiano
    • English (Inglese)
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Itinerario Liberty/Chini – L’Oratorio di Sant’Omobono
Itinerario Liberty/Chini – Santuario del Santissimo Crocifisso
Itinerario Liberty/Chini – Palazzo del Podestà, decorazioni
Itinerario Liberty/Chini – La Caserma dei Carabinieri a Borgo San Lorenzo
Itinerario Liberty/Chini – Cimitero della Misericordia
Le decorazioni chiniane nella villa di Cafaggiolo
Itinerario Liberty/Chini – Tabernacolo a Lutiano Nuovo
Itinerario Liberty/Chini – Villa del Corniolo
La chiesa di San Giovanni Battista a Senni
“Facce del Borgo”, all’Osteria del Caffelatte la mostra di Adriano Buccoliero

By

//Paolo Guidotti
0

Itinerario Liberty/Chini – L’Oratorio di Sant’Omobono

Di fronte alla Pieve di San Lorenzo sorge il seicentesco Oratorio di San Omobono, un tempo sede della confraternita laicale dedita al culto della Natività di Maria Santissima, detta “Compagnia degli Azzurri” dal colore della veste indossata dai suoi componenti. Al suo interno si...
Posted On 27 Gen 2021
, By Paolo Guidotti

Itinerario Liberty/Chini – Santuario del Santissimo Crocifisso

Sede di un secolare culto della immagine del SS. Crocifisso, scultura lignea della fine del XIV secolo, l’oratorio del SS. Crocifisso, nel XVIII secolo sorse sul luogo della Compagnia del Corpus Domini, detta anche dei Battuti e dei Neri, la cui sede fu eretta proprio sul...
Posted On 26 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
0

Itinerario Liberty/Chini – Palazzo del Podestà, decorazioni

Il medievale palazzo del Podestà, risalente probabilmente alla metà del XIII secolo ed oggi sede della biblioteca comunale, già ai primi anni del Novecento, risultava piuttosto danneggiato. Altri gravissimi danni furono arrecati dal terremoto del giugno 1919, circostanza che rese...
Posted On 26 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
0

Itinerario Liberty/Chini – La Caserma dei Carabinieri a Borgo San Lorenzo

Questo edificio fu progettato dall’ingegnere Severino Crott nel 1928 e inaugurato nel 1930 come sede della Casa del Fascio. Fu la manifattura Chini a realizzare la grande Aquila a rilievo in ceramica e i vetri policromi tuttora conservati sulla facciata, attenendosi al severo...
Posted On 25 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
0

Itinerario Liberty/Chini – Cimitero della Misericordia

L’aspetto odierno del Cimitero della Misericordia è frutto di successive modifiche occorse nel primo trentennio del nostro secolo, delle quali resta memoria soprattutto nei numerosi progetti e disegni conservati presso l’Archivio della Confraternita, dovuti agli ingegneri Niccolò...
Posted On 25 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
0

Le decorazioni chiniane nella villa di Cafaggiolo

BARBERINO DI MUGELLO – Anche nella villa medicea di Cafaggiolo sono presenti alcune opere dei Chini. In particolare di Leto Chini, ultimo figlio di Pietro Alessio. Leto Chini aveva decorato il teatro Giotto a Borgo San Lorenzo (1871-1872) e condotto restauri nella pieve di...
Posted On 25 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
0

Itinerario Liberty/Chini – Tabernacolo a Lutiano Nuovo

Nell’abitato di Lutiano Nuovo ecco un grande tabernacolo viario, come si legge sulla lapide apposta alla sua base dal priore Giuseppe Maria Brocchi nel 1728 sul luogo ove si sarebbe verificato un fatto miracoloso. Nel 1914, data leggibile su una piccola targa ceramica posta...
Posted On 25 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
0

Itinerario Liberty/Chini – Villa del Corniolo

La villa – fattoria, proprietà dei Minerbetti fino dal Cinquecento, passò per via matrimoniale ai Torrigiani principi di Scilla alla metà del secolo scorso. Furono questi a commissionare la decorazione, che probabilmente si estendeva a vari ambienti, a Dario Chini. Oggi si...
Posted On 25 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
0

Il tabernacolo di “Palazzo Fiorelli”, dietro il corso a Borgo San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – “Ma c’era una chiesa, tra via Massarenti e corso Matteotti?”: qualche borghigiano ogni tanto se lo domanda, notando in una corte interna un vecchio manufatto che assomiglia a un resto di abside. Non è una chiesa, ma un grande...
Posted On 18 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
0

Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo

Il monastero di Buonsollazzo, situato sulle pendici settentrionali del Monte Senario in località Tassaia, nel comune di Borgo San Lorenzo, fu fondato nell’XI secolo dal Marchese Ugo, quando costui era a capo della Toscana, come testimonia una lapide marmorea voluta dal Granduca...
Posted On 08 Gen 2021
, By Paolo Guidotti
1234Next ›Last »
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano