Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»“La nostra arte così a rischio…”, un intervento di Antonio Paolucci sul Crocifisso di Camaggiore
4 Mins Read Copertina

“La nostra arte così a rischio…”, un intervento di Antonio Paolucci sul Crocifisso di Camaggiore

Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

FIRENZUOLA – Nel 2000 l’allora Soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Firenze, Pistoia e Prato, Antonio Paolucci, scrisse, per l’introduzione a un volume dedicato al “Crocifisso di Camaggiore ritrovato” una riflessione sulle crescenti minacce al patrimonio artistico, in special modo nelle chiese. All’indomani della sua scomparsa, riproponiamo questo suo scritto.

Antonio Paolucci

Guardo il Cristo di Camaggiore (…), guardo la venerabile immagine vecchia di otto secoli, e penso che la sua pensosa mestizia (sua del Cristo, intendo dire) è ben giustificata.

L’Alpe che fu dei Guidi e degli Ubaldini, la meravigliosa “spina verde” d’Italia, è diventata terra di rapina percorsa da bande di ladri e di malfattori. E’ di ieri la notizia del saccheggio della badia a Vigesimo, qualche anno fa è stata spogliata e devastata la pieve di Barbiana cara alle memorie di don Lorenzo Milani, la stessa pieve di Camaggiore ha subito, nel 1991, un furto memorabile.

Sono passati quasi dieci anni e dubito che mai più ritroveremo la copia della “Madonna del Baldacchino” di Raffaello (quale sapienza e quale civiltà nell’antica Italia rurale! l’immagine di un capolavoro assoluto della pittura di tutti i tempi messa al servizio di una comunità di tagliapietra e di boscaioli) e la “Decollazione del Battista” di Santi di Tito, datata al 1597.

Santi di Tito, 1597 – Decollazione di San Giovanni Battista. Opera trafugata dalla chiesa di Camaggiore a Firenzuola

Se mai troveremo quei due dipinti è probabile che li ritroveremo a pezzi, trasformati in quadri da salotto. Perché usa così, oggi, nel mercato clandestino delle opere d’arte. Bande di disperati rubano quello che è possibile portar via da chiese periferiche poco o nulla custodite. Poi, raccoglitori senza scrupoli si occuperanno di tagliare a pezzi le pale d’altare che sono troppo grandi, troppo conosciute e troppo “di chiesa” per trovare un compratore. Si può sempre isolare una testa di Madonna, un visino d’angelo o un santo vecchione da gabellare, con opportuni camuffamenti, per ritratto “di carattere”. Tutto il resto, tutto quello che non può essere riciclato, si butta via. Oggi, ai suoi livelli infimi, il mercato d’arte antica è fatto di operatori e di clienti di questo tipo. La rottamazione e il riciclo di tipo cannibalistico del patrimonio sono diventati un’industria; assai poco occulta, di fatto impunita e straordinariamente fiorente.

A distanza di anni, ecco confermato il timore di Paolucci. Questa è la grande tela di Barbiana, trafugata negli anni ’90 e della quale sono stati recuperati dai Carabinieri tre frammenti.

Per tutte queste ragioni il Cristo di Camaggiore ancorché trionfante, ha ben motivo di essere mesto. Nei suoi ottocento anni di vita ne ha viste di tutti i colori. Ha conosciuto briganti e fuoriusciti, ha visto passare i mercenari del Valentino e i lanzi del connestabile di Borbone, le milizie di Napoleone e i paracadutisti di Kesserling, ma tempi calamitosi come i nostri -sono sicuro- non li ha sperimentati mai.

Nella seconda metà del secolo XX il Cristo di Camaggiore ha assistito allo spopolamento della montagna, al dissolversi dell’antica struttura parrocchiale che aveva resistito impavida per secoli, alla trasformazione delle antiche dimore rurali in seconde case per i contadini della domenica, al deperimento e all’abbandono delle colture.

Il Cristo di Camaggiore queste cose le ha viste consumarsi, inverno dopo inverno, nell’ultimo mezzo secolo. Ha finito col rassegnarsi all’inevitabile trasferimento. Il suo posto sarà nella parrocchiale di Firenzuola, in un paese ancora abitato e dentro una chiesa ancora viva, potrà continuare a fare il suo “mestiere” di Cristo; un Cristo infinitamente paziente e malinconicamente trionfante sui dissennati disastri, sulle stolte ambizioni di questo mondo.

Antonio Paolucci
© il filo, Idee e notizie dal Mugello, luglio 2000
ripubblicato il 6 febbraio 2024

Antonio Paolucci Camaggiore FIrenzuola
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous Article“Il respiro della foresta”, Claudia Giusti in mostra a Vicchio
Next Article Guerrini, Silvano . I Chini all’Antella. Opere di Dario, Galileo, Leto, Tito Chini e Manifattura Fornaci di San Lorenzo nel Cimtero Monumentale della Confraternita di Misericordia

Related Posts

Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Copertina

A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”

Giugno 10, 2025
Copertina

Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino

Giugno 10, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.