Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»“Rinascimento” archeologico a Bruscoli: nuovi orizzonti per il patrimonio ed il turismo locale
3 Mins Read Copertina

“Rinascimento” archeologico a Bruscoli: nuovi orizzonti per il patrimonio ed il turismo locale

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

FIRENZUOLA – Le ricerche archeologiche sul suggestivo sito medievale di Bruscoli Poggio Castello sono ufficialmente riprese il 14 marzo 2024, grazie alla collaborazione attiva tra il Comune di Firenzuola, l’Università di Firenze (dipartimento SAGAS), e la soprintendenza ABAP di Firenze, Prato e Pistoia.

Lo scorso anno la prima campagna di scavo, svolta tra il 19 giugno e il 15 luglio 2023, ha coinvolto 17 studenti dell’Università di Firenze, insieme a dottorandi ed assegnisti di ricerca, con il supporto logistico del Gruppo Archeologico di Bruscoli (G.A.B.) (articolo qui e qui).

Le attività di scavo si sono concentrate su due aree del sito: l’Area 1000, probabilmente il sito di una torre o di un edificio medievale, e l’Area 2000, situata presso la porta di accesso alla rocca.

Quest’anno, due importanti sviluppi hanno caratterizzato il progredire delle ricerche.

In primo luogo, il Comune di Firenzuola ha acquisito la Rocca di San Martino a Bruscoli il 29 novembre 2023, da Paolo Muratori, il precedente proprietario “che – sottolinea l’assessore alla cultura Monica Poli – ha cortesemente acconsentito alla proposta di acquisto, dimostrando un forte impegno verso la comunità locale”.

“Già dal primo incontro con gli attori di questa iniziativa, dott. Tarantini della Soprintendenza, Prof. Nucciotti dell’Università di Firenze, il Gruppo Archeologico di Bruscoli, e l’amministrazione comunale, si è percepito lo spirito di collaborazione, stima e fiducia che poteva portare soltanto al successo di questa campagna di scavi – sottolineano il sindaco di Firenzuola Giampaolo Buti e l’assessore Poli -. Da parte nostra, volevamo approfondire lo studio della storia del nostro territorio; per questo ci siamo messi a completa disposizione e con l’aiuto del Gruppo Archeologico abbiamo assistito i ricercatori, passo dopo passo. Il prossimo traguardo sarà focalizzare l’attenzione ai resti dei castelli degli Ubaldini, sparsi su tutto il nostro Comune”,

In secondo luogo, l’Università di Firenze ha incluso il sito di Bruscoli Poggio Castello nel progetto Restart, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo progetto, diretto dai dipartimenti SAGAS e DIDA dell’Università di Firenze, mira a elaborare linee guida per la valorizzazione delle aree archeologiche in Toscana, promuovendo lo sviluppo sostenibile e resiliente delle comunità locali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito https://www.restart-toscana.unifi.it/.

Per quanto riguarda la ripresa dello scavo, la seconda campagna è prevista per i mesi di giugno e luglio 2024. Attualmente, gli archeologi dell’Università di Firenze stanno analizzando in laboratorio i reperti e i dati raccolti lo scorso anno.

Il Prof. Michele Nucciotti, direttore scientifico dello scavo per l’Università di Firenze, ha commentato: “È un vero piacere osservare il rapido sviluppo del progetto Bruscoli, sia per l’interesse dimostrato dai nostri studenti di archeologia medievale, sia per la forte sinergia tra il Comune e la comunità locale. Come università ci auguriamo che il progetto possa ulteriormente potenziare le capacità del territorio di determinare positivamente il proprio futuro. Le premesse sono in tal senso estremamente incoraggianti”.

Bruscoli quindi, con il suo ricco patrimonio storico, naturalistico e umano, si prepara a diventare un punto di riferimento per il turismo culturale e rurale in Toscana.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 marzo 2024

Bruscoli FIrenzuola Scavi di Bruscoli
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous Article“La guerra secondo Barnaba”. Marco Paoli presenta il suo libro alla biblioteca di Ronta
Next Article La storia della transumanza in Mugello e in Toscana

Related Posts

Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Copertina

A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”

Giugno 10, 2025
Copertina

Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino

Giugno 10, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.