Italiano
— Main Menu —
Home
News
Le Arti
Storia e storie
Personaggi
Palazzi e chiese
Opere
Scienza e tecnica
Mugello da salvare
Libri
- Gli Autori
- Lo Scaffale
I collaboratori
Home
News
Le Arti
Storia e storie
Personaggi
Palazzi e chiese
Opere
Scienza e tecnica
Mugello da salvare
Libri
Gli Autori
Lo Scaffale
I collaboratori
Scienza e tecnica
0
Giacimenti di gas e petrolio nelle profondità del nostro Appennino: storia ed origine
MUGELLO – In un nostro precedente articolo abbiamo visto come i famosi “fuochi di Pietramala” fossero originati dal gas metano che usciva...
Posted On
30 Ott 2022
,
By
Andrea Pelosi
0
L’elenco degli animali presenti nella tenuta di Acqua Panna
MUGELLO – SanPellegrino in collaborazione con Federparchi e la Scuola Sant’Anna di Pisa ha realizzato uno studio che ha permesso di...
Posted On
30 Ott 2022
,
By
Andrea Pelosi
0
Laboratorio Ambientale Mugello, proposte energetiche per un Mugello più “green”
MUGELLO – Il Laboratorio Ambientale Mugello è formato da Mugellani competenti e appassionati. E il gruppo ha scelto il “Filo” per veicolare...
Posted On
10 Lug 2022
,
By
Andrea Pelosi
0
VIDEO – L’Oasi ornitologica di Gabbianello, sul lago di Bilancino, in Mugello
BARBERINO DI MUGELLO – Questo video di Giancarlo Bani presenta un vero e proprio paradiso naturalistico, un’area di sosta per gli...
Posted On
11 Giu 2022
,
By
Andrea Pelosi
0
Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
FIRENZUOLA – “Pietramala è un piccolo villaggio che si trova alla più grande altezza della strada che mette da Bologna e Firenze....
Posted On
15 Mag 2022
,
By
Irene De Vito
0
800 morti in meno per il minor inquinamento dovuto al lockdown. Lo dice una ricerca europea coordinata dal vicchiese Gasparrini
MUGELLO – È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature ed approdato sulle pagine del quotidiano inglese The Guardian un importante e...
Posted On
30 Gen 2022
,
By
Paolo Guidotti
0
La scomparsa di Bruno Aiazzi, grande scienziato mugellano
BORGO SAN LORENZO – Pochi giorni fa è morto Bruno Aiazzi, borghigiano. Aveva sessanta anni. Persona schiva, di grande intelligenza, Aiazzi...
Posted On
14 Dic 2021
,
By
Andrea Pelosi
1
Il grande Novecento della biologia – Parte 4
MUGELLO – Nelle puntate precedenti di questo appassionante romanzo che è la storia della biologia del Novecento abbiamo parlato di tante...
Posted On
17 Ott 2021
,
By
Irene De Vito
0
Il grande Novecento della biologia – Parte 3
MUGELLO – Abbiamo parlato della variegata composizione del nostro DNA, accennando che ce n’è una parte di origine retrovirale: ma cos’è un...
Posted On
03 Ott 2021
,
By
Andrea Pelosi
0
Il grande novecento della biologia – Parte 2
MUGELLO – Oggi sentiamo spesso dire “Questo fa parte del mio DNA!”, come se fosse ovvio che tutti sappiano cos’è il DNA. Eppure fino agli...
Posted On
26 Set 2021
,
By
Andrea Pelosi
1
Firenze-Ravenna: un gemellaggio storico nel segno di Dante Alighieri
MUGELLO – Ricorrono quest’anno i 25 anni del gemellaggio storico nel nome di Dante siglato a Ravenna dalle sezioni FIDAPA – BPW...
Posted On
20 Set 2021
,
By
Andrea Pelosi
1
Il grande novecento della biologia – Parte 1
MUGELLO – Fino ad ora, nei miei articoletti, ho trattato argomenti riguardanti animali che tutti noi vediamo o conosciamo. Se dovessi...
Posted On
19 Set 2021
,
By
Andrea Pelosi
1
Pubblicata la mappa dei nidi di balestruccio, rondone comune e rondine a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Dallo scorso mese di aprile è stato attivato il progetto PCTO “Alla scoperta dell’avifauna di Borgo San Lorenzo”, che...
Posted On
08 Set 2021
,
By
Irene De Vito
1
Gasteropodi, che roba è?
MUGELLO – I Gasteropodi (chiocciole ed affini) fanno parte del phylum dei Molluschi, coi Bivalvi (vongole e affini) ed i Cefalopodi (seppie...
Posted On
14 Ago 2021
,
By
Andrea Pelosi
1
Del riccio ed altri insettivori
MUGELLO – Quando negli anni ’70 facevo il tragitto Vicchio – Borgo San Lorenzo per andare a scuola, in primavera notavo quasi tutti i...
Posted On
01 Ago 2021
,
By
Irene De Vito
1
I cugini dei topi
MUGELLO – Quando si parla di roditori il pensiero corre subito alle schiere dei topi. Ma, accanto a loro, ci sono molti altri animali che...
Posted On
23 Lug 2021
,
By
Andrea Pelosi
0
I “nidi di Lucine” del nostro Appennino
MUGELLO – Nell’estate del 1962 andai per la prima volta a Castagno d’Andrea, con la Parrocchia di S. Marco di Faenza, la mia città natale....
Posted On
18 Lug 2021
,
By
Andrea Pelosi
0
Vipere e bisce in Mugello
MUGELLO – Il buon nome dei rettili è stato distrutto da Eva, per via del racconto che ne fa la Genesi, il primo libro della Bibbia....
Posted On
10 Lug 2021
,
By
Andrea Pelosi
0
Un risarcimento per gli anfibi salamandridi che vivono in Mugello
MUGELLO – Oltre i mammiferi e gli uccelli, la fauna del Mugello comprende molti altri gruppi. Tra questi sono particolarmente interessanti...
Posted On
04 Lug 2021
,
By
Irene De Vito
2
Sua Maestà il Cervo
MUGELLO – Il 28 settembre del 1992 me ne tornavo da un’escursione a Porcellecchi, a nord di Villore. Scendevo sulla piccola strada di...
Posted On
19 Giu 2021
,
By
Andrea Pelosi
1
2
3