Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»News»Presentato il libro degli studenti del Giotto Ulivi sull’avifauna di Borgo San Lorenzo
3 Mins Read News

Presentato il libro degli studenti del Giotto Ulivi sull’avifauna di Borgo San Lorenzo

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

SCARPERIA E SAN PIERO – È stato presentato dal professor Luigi Cenerelli il 10 maggio scorso al cinema “Garibaldi” di Scarperia il progetto “Alla scoperta dell’avifauna di Borgo San Lorenzo”, insieme al veterinario dott. Mauro Ferri e all’architetto Franco Sacchetti. Dal progetto è nato un libro, opera di scrittura collettiva curata dal professor Cenerelli insieme agli alunni della 5 C a.s. 2022-2023 del Liceo Scientifico scienze applicate dell’Istituto “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo. Il lavoro si è svolto nel corso di tre anni scolastici, a partire da quello 2020-2021.

Come spiega il professore nella sua introduzione al volume, il progetto, frutto della collaborazione tra scuola e Comune di Borgo San Lorenzo, ha avuto anche il sostegno economico del Banco Fiorentino, e si è concentrato sulle specie rondone comune, rondine e balestruccio, con la realizzazione di un primo censimento dei nidi di queste specie e di alcune rondonare, poi riportati su una dettagliata mappa interattiva (qui). Sono stati anche realizzati dei laboratori, come quello per la costruzione di mangiatoie in legno, e approfondimenti con gli esperti, in particolare Mauro Ferri, cofondatore dell’associazione “Monumenti Vivi” (qui), e Franco Sacchetti, autore del libro “Dove i rondoni vanno a dormire” (qui), che ha partecipato illustrando il volume. Con il progetto sono state anche svolte delle visite ad importanti realtà locali: la segheria del fratelli Tani di Borgo San Lorenzo e il Centro Recupero Rapaci del Mugello di Ponte a Vicchio (qui).

Il volume, come detto, è proprio il compendio di tutte queste attività, con l’accurata descrizione delle specie interessate, il resoconto della mappatura dei nidi, dei laboratori svolti, degli incontri con gli esperti e delle visite effettuate. Molto interessante, ad esempio, l’opera svolta nella antica rondonara di 28 nidi, ospitata nella soffitta della casa della famiglia Morolli, a Panicaglia. Qui è stata installata una telecamera che trasmette le immagini da uno dei nidi, e che permette di seguire in tempo reale l’evoluzione e la crescita dei piccoli, direttamente dal proprio telefono.

“Adesso che abbiamo realizzato e pubblicato il libro – spiega il professor Cenerelli – il progetto continuerà con altre mie classi del liceo scientifico, con le quali proseguiremo il lavoro di monitoraggio dei nidi e delle rondonare presenti in Mugello. Inoltre – aggiunge – vorremmo chiedere al Comune di Borgo San Lorenzo di lavorare insieme per la redazione e adozione di un regolamento di tutela dei nidi di queste specie, come accaduto a Firenze recentemente (qui e qui). Un regolamento che dovrebbe servire anche ai cittadini che, dovendo svolgere dei lavori alle facciate delle proprie case, vogliono rispettare questi animali, installando dei nidi artificiali o trovando il modo di preservare i nidi esistenti”.

Qui è possibile scaricare il Pdf del libro “Alla scoperta dell’avifauna di Borgo San Lorenzo”.

Qui è possibile scaricare il Pdf della presentazione del dott. Mauro Ferri.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Maggio 2024

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleOltre 300 opere per il premio “Nuovi occhi sul Mugello”
Next Article A Borgo San Lorenzo un convegno dedicato alla Pieve ed al suo campanile

Related Posts

Eventi e spettacoli

Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi

Giugno 19, 2025
Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Eventi e spettacoli

“Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.