Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Ascianello, un castello… condominiale!
5 Mins Read Copertina

Ascianello, un castello… condominiale!

Nessun commento5 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

MUGELLO – Nell’anno mille i castelli del contado fiorentino erano pochi e di modeste dimensioni. Per lo più si trovavano gruppi di casupole con al centro un edificio padronale poco più alto, una torretta o una chiesa; alcuni agglomerati avevano un muretto di recinzione, uno steccato o magari neppure quello. Le galline e qualche cane pulcioso la facevano da padroni, mentre dalle stalle proveniva ogni tanto il raglio sonoro di un asino.

In quell’epoca povera in una zona per certi aspetti secondaria nacque l’esigenza di controllare l’importante via che portava al Passo dell’Osteria Bruciata. Fu perciò decisa dai feudatari locali la fortificazione di due piccoli borghi d’importanza strategica lungo il percorso montuoso, abbastanza vicini ma collocati sugli opposti versanti d’Appennino; Ascianello e Riocornaclario (Cornacchiaia).

Il castello di Ascianello, detto anche Castrum di Ascia (Scianello o anche Suscianello) sorse accanto alla strada su un poggetto poco distante da Sant’Agata presso un podere denominato Scianello da cui prese il nome. Da lì si poteva salire a Montepoli e al famoso passo. Benché vicino al fondovalle la scelta ricadde lì per la presenza di versanti scoscesi alla confluenza di due torrenti, il Romiccio e il Cornocchio. Si trattava di un sito angusto, e dunque la fortificazione non poteva essere grande. Per costruire la possente cinta a tratti larga due metri fu utilizzata la pietra alberese di un monte lì vicino, il Monte Calvi. Come si capisce dai ruderi a nord il muro poggiava in parte su grossi macigni di arenaria e la cinta fu sfruttata come parete per le case, a conferma che qui non nacque prima una corte murata ma subito un castello con compiti di presidio.

Questo accadde poco dopo l’anno mille. Dopo qualche decennio abbastanza anonimo per la piccola fortificazione e senza personaggi di rilievo tra le mura, la famiglia Suavizi prese possesso di una quota e anche Firenze investì nel maniero data la posizione strategica. Ascianello era piccolo ma potente al punto che nel 1145 furono assegnate al suo piviere Galliano, Lago, San Gavino al Cornocchio e Montepoli. Il sito era inoltre legato alla Pieve di Sant’Agata e amministrava un ospedale per pellegrini. Sappiamo per certo che era un sito “condominiale”, perché verso la metà del XIII secolo lo abitavano  le famiglie di Cavalcante, Bindo, Albizi filius Iacopus, Carincione con i figli e via dicendo. Dall’inizio del XIII secolo scelsero di vivere in Ascianello alcuni componenti dei Suavizi che avevano deciso di non inurbarsi: Ottaviano di Guicciardino padre di Aldobrandino, Guinizingo, famoso giudice di Barberino, Sinibaldus e Ugolinus.

Da loro trasse origine la nuova dinastia mugellana dei signori “Da Ascianello”. Il guelfo Ottaviano fu alleato della Repubblica nella guerra contro Siena, mentre Sinibaldo e Ugolino, spinti dalle richieste cittadine, potenziarono le difese in loco. Il Mugello era lontano dalla zona di battaglia, però era necessario “guardare le spalle” alla città presidiando l’Osteria Bruciata, contrastando invasioni da nord o alzate di testa degli Ubaldini romagnoli e del vicino castello di Montaccianico. Il primo luogo da fortificare a cui pensarono fu appunto il vecchio Castrum Ascia situato pericolosamente “ad fronteriam Ubaldinis”. Una parte delle mura era però crollata a seguito di un forte terremoto ma avvenne la pronta ricostruzione di un sito non grande (una quindicina di edifici in tutto) ma importante, visto che gli antichi documenti rammentano la “corte di Ascianello”. Dopo le ristrutturazioni il castello ebbe alte mura, circa 5 metri, e una svettante torre centrale intorno alla quale sorsero nuove abitazioni. Dai ritrovamenti archeologici sono emerse tecniche di costruzione simili a quelle del vicino castrum di Montaccianico il che fa ipotizzare l’uso delle medesime maestranze, teoria che però ritengo opinabile considerata la diversità politica dei committenti. Piuttosto, è la pietra alberese che fu sicuramente ricavata per entrambi dagli stessi luoghi. Purtroppo, in un recente sopralluogo ho verificato il completo abbandono con pochi sassi ricoperti da una fitta vegetazione.

Si può ancora individuare qualcosa delle mura e la base quadrata di una costruzione centrale che potrebbe riferirsi alla chiesetta di San Jacopo a Scianello costruita in un secondo momento, come succedeva spesso, con le pietre dirute. Era assai piccola visto che nel 1427 le erano collegate appena 24 famiglie: una miseria. L’impressione è quella di un sito minuto, e non meraviglia la scarsità di abitanti e la dimensione minima delle case. Sorprende invece la collocazione in un luogo basso e non dominante; sembra quasi un segnale di forza e sicurezza che la città volle mandare ai feudatari. Nel 1220 una quota del castrum passò agli Ubaldini (Ugolino d’Albizzo), ma ciò non impedì il proseguimento dell’alleanza con Firenze. Nelle attività preparatorie alla guerra contro Siena si organizzarono milizie a presidio, e così nel 1260 “..ad custodiam Ascianelli…” vennero delegate ottanta persone, più di ogni altra fortificazione della zona. Con il poco spazio che c’era, forse dormivano…accatastati! Scoppiata la guerra Ascianello partecipò in lega con Firenze finché i guelfi furono sconfitti a Montaperti. Le ritorsioni dei ghibellini si abbatterono per tutto il contado dove a farne le maggiori spese fu proprio Ascianello. La conferma che il castello era una sorta di “condominio” è intuibile proprio dalle richieste di rimborso che pervennero dai guelfi una volta tornati al potere. Dal Liber extimationum (1269) risulta ad esempio che un certo Iacobi de Ascianello reclamava la “sextam partem pro indiviso castri Ascianelli” e così via; la parola ripetuta “pro indiviso” testimonia che al castrum si dovevano appoggiare le abitazioni e chi le possedeva aveva dunque una proprietà comune e una privata.

Dopo la distruzione del castello gli ultimi signori Da Ascianello s’inurbarono e nel 1301 il castello era già diroccato; lo lasciò scritto il notaio ser Tano di Ubaldino da Vespignano in transito da quelle parti. Sembra che gli abitanti si fossero trasferiti in Sant’Agata, ma molti finirono sorprendentemente nel lontano castello di Vespignano, zona podere Vignale. In quella fattoria era infatti emigrato e aveva proprietà Sinibaldo di Ottaviano da Ascianello, uno dei signori del diruto castello.

Fabrizio Scheggi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 luglio 2024

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticlePer “Le Notti dell’Archeologia” al Chini Museo arriva “Pavone e scarabeo tra Simbolismo e arte Liberty”
Next Article Boccascena, il festival arriva a Panicaglia ed a Castagno d’Andrea

Related Posts

Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Copertina

A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”

Giugno 10, 2025
Copertina

Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino

Giugno 10, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.