“Torna finalmente la nostra Stagione Teatrale – afferma l’Assessore alla Cultura di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi – . Torna con grandi nomi per sei appuntamenti da non perdere. Abbiamo ancora una volta voluto proporre grandi spettacoli e protagonisti di primo piano del panorama italiano offrendo appuntamenti diversificati. L’invito è a non perdere nemmeno una rappresentazione. Ringrazio i nostri Uffici per aver lavorato di concerto con l'Accademia degli Audaci e la Fondazione Toscana Spettacolo per la creazione del nostro cartellone, il Teatro Idea e Vieri Chini per la preziosa collaborazione”.
“Una stagione che porta a Borgo San Lorenzo artisti e narrazioni della scena contemporanea e del repertorio classico con adattamenti, riletture e commedie che fanno del cartellone 2022/23 del Teatro Giotto un’occasione per ritornare a godere del teatro dal vivo ed insieme – afferma la
presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus Cristina Scaletti – Una programmazione realizzata d’intesa e grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale che ci permette di offrire al territorio e alla sua comunità un presidio culturale sempre vivo e aperto da dicembre ad aprile”.
“Si apre il sipario al Teatro Giotto con una stagione per una stagione che porterà sul palco artisti di primo piano come Amanda Sandrelli, Chiara Francini, Lodo Guenzi, Giuseppe Battiston e Giampaolo Morelli – dichiara la direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo, Patrizia Coletta – Con soddisfazione e in sinergia con il Comune riusciamo anche a proporre al pubblico di Borgo San Lorenzo l’ideazione di Giancarlo Cauteruccio Filippo Brunelleschi nella Divina proporzione, un omaggio a seicento anni dalla fondazione della Cupola di Santa Maria del Fiore. Spettacoli, storie, personaggi, vicende che accompagneranno il pubblico in un viaggio attraverso l’arte e le umane emozioni tra presente e passato”.
La stagione prosegue giovedì 16 marzo (ore 21:15), quando sul palco del Giotto arriva LA VALIGIA di Sergei Dovlatov, con Giuseppe Battiston, per la regia di Paola Rota. Adattamento di Paola Rota e Giuseppe Battiston. Una storia dissacrante, ironica, di amore e odio verso un paese che si lascia. Una carrellata di personaggi che riemergono dalla memoria; uomini e donne raccontati con il filtro della distanza, della distorsione e della comicità. La valigia, così personale e unica, di Dovlatov diventa metafora della diasporica condizione umana, di un sentirsi emigranti dello spazio e del tempo. Attraverso gli oggetti e i ricordi che questi attivano, Battiston dà vita a una serie di personaggi. In questo continuo passaggio tra presente e passato, si articola lo spettacolo che usa come dispositivo di racconto e di evocazione uno studio radiofonico.
[divider scroll_text=””]
Info e biglietti
inizio spettacoli ore 21.15
campagna abbonamenti
rinnovo abbonamenti dal 2 al 12 novembre
nuovi abbonamenti dal 14 al 26 novembre
abbonamenti
intero € 78 / ridotto € 72
ridotto “biglietto futuro” under 35 € 45
abbonamento cumulativo
Borgo San Lorenzo + Vicchio € 140
biglietti
intero € 15 / ridotto € 13
carta Studente della Toscana e “biglietto futuro” under 35 € 8
riduzioni
over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci Unicoop Firenze, soci dell’Accademia degli Audaci, soci Arci, possessori della tessera della biblioteca comunale e gli abbonati della stagione 2022/23 del Teatro Comunale Giotto di Vicchio
promozioni biglietti Coop
per i soci Coop è attiva la promozione 1000 punti mille emozioni.
Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze
prevendita
Teatro Giotto corso Matteotti, 151 Borgo San Lorenzo, mezz’ora prima dello spettacolo, domenica e festivi 17-19; tel. 055 8459658
Biblioteca comunale piazza Garibaldi, 10 Borgo San Lorenzo tutti i giorni feriali 9-13.30 e 14.30- 19 a partire dal lunedì della settimana precedente lo spettacolo; tel. 055 8457197
info
Biblioteca Comunale
piazza Garibaldi 10, 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
tel. 055 8457197
biblioteca@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
Teatro Giotto
corso Matteotti 151, 50032 Borgo San Lorenzo (FI)
tel. 055 8459658 – teatroidea@alice.it
comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
toscanaspettacolo.it
Fondazione Toscana Spettacolo onlus
Ufficio stampa 055 219851 (int. 2)
ufficiostampa@toscanaspettacolo.it
(Fonte: Comune di Borgo San Lorenzo)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 novembre 2022