Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Apparizioni nel Parco”: ancora posti disponibili
  • “Sentieri dell’arte”. Tre mugellani al “Festival dei cammini” di Brisighella
  • La casa di Dino Campana adesso è pubblica, diventerà un centro culturale
  • Ripartono le attività dell’associazione Accademia di Dicomano
  • “Un Parco di Musica” e altre storie al Parco Mediceo di Pratolino
  • A Borgo San Lorenzo la presentazione del libro di Maria Alessandra Pisano “Parlami ancora”
  • A Barberino si presenta “Osteria Bruciata”, il nuovo libro Massimo Pieralli
  • Tutto pronto per i dieci anni di “Mugello Comics”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»La casa di Dino Campana adesso è pubblica, diventerà un centro culturale
4 Mins Read Copertina

La casa di Dino Campana adesso è pubblica, diventerà un centro culturale

Nessun commento4 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
Triberti firma per l'acquisizione della casa di Dino Campana
Triberti firma per l’acquisizione della casa di Dino Campana

MARRADI –  C’è una novità importante per tutto il Mugello e la sua promozione culturale. La casa marradese di viale Baccarini, che fu del poeta Dino Campana, autore de “I canti Orfici” e una delle voci più significative della poesia italiana e internazionale del ‘900, è diventata patrimonio pubblico. L’immobile è stato acquisito dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello, per un investimento di 105 mila euro, con l’obiettivo di recuperarlo e riqualificarlo per farne una casa museo aperta a studiosi, visitatori e turisti.

L’operazione, importante, si configura come l’atto decisivo di una più generale strategia di rilancio del territorio, che passerà anche da questo nuovo polo culturale. L’atto di compravendita è stato sottoscritto mercoledì 17 Settembre da Triberti e dagli eredi della famiglia di Dino Campana, che vivono in Sicilia. E adesso, finalmente, lo stesso Triberti può evidenziare con soddisfazione: “Sono emozionato per questa firma sul contratto – confida  -. Per Marradi la casa di Dino Campana è importante, come lo è per la cultura italiana. In futuro quando uno studioso verrà a Marradi per ricerche sul poeta, lo potrà fare all’interno della sua casa, che ha un valore simbolico. E sono emozionato perché è stato un percorso lungo e accidentato per rispondere a un desiderio a lungo coltivato, quello di rendere pubblica la casa nella quale Campana ha vissuto gli anni dell’infanzia e della giovinezza”.

La targa affissa alla casa
La targa affissa alla casa

L’edificio, composto da tre piani e un sottotetto, era stato messo in vendita nel 2019. Di dedicare la casa, o una sua parte, alla memoria di Dino Campana si parla fin dal 1950, quando il fratello del grande poeta, Manlio Campana, mise per scritto la proposta di dedicargli almeno una sala all’interno dell’immobile. Afferma adesso Walter Scarpi, presidente del Centro Studi Campaniani di Marradi, citato da La Nazione: “Ora – dice Scarpi – tutto questo trova realizzazione e sviluppo”. Se la casa dove Campana è nato è stata distrutta da un bombardamento, questa è quella dove il poeta è cresciuto, dove ha passato l’infanzia felice, poi l’adolescenza con i primi segni di disagio, i primi litigi e dissapori con la madre. È la casa nella quale ritirandosi in una stanzina, in soffitta, scrisse il suo capolavoro, è la casa fondamentale, della partenza e del ritorno, un punto forte di richiamo per tutto il mondo che ruota intorno a Dino Campana”.

Scarpi ricorda anche di averla visitata una ventina di anni fa, e si augura che al suo interno venga ricavata anche una foresteria, per consentire ai visitatori di passare una notte in casa Campana. Per il momento, come conferma Triberti, c’è il progetto di farne una casa-museo, dove possano anche trovare sede le realtà legate a Campana, a cominciare dal Centro Studi campaniani, e dove si possano promuovere eventi e attività. Per realizzare tutto questo, e poi nella sua gestione, saranno coinvolti l’Unione, il Comune, il Centro Studi, e anche la nascente Fondazione Dino Campana, promossa da Regione Toscana e Comune di Marradi con lo scopo di promuovere la cultura marradese legata a Campana e non solo.

Insomma, quella di Campana sarà una casa “vera”, non artefatta. E Scarpi aggiunge una proposta: “A me piacerebbe formare delle figure che possano accompagnare i turisti e i curiosi in visita, è tempo che vi sia questo servizio” Sono molte, infatti, le persone interessate ai luoghi campaniani, e potrebbe essere una buona opportunità quella di affiancare al lavoro dei volontari quello di profesisonisti, magari con passeggiate letterarie che diventino un servizio strutturato.

Un'altra targa sui Canti Orfici
Un’altra targa sui Canti Orfici

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Settembre 2025

Dino Campana Marradi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleRipartono le attività dell’associazione Accademia di Dicomano
Next Article “Sentieri dell’arte”. Tre mugellani al “Festival dei cammini” di Brisighella

Related Posts

Copertina

“Apparizioni nel Parco”: ancora posti disponibili

Settembre 18, 2025
Copertina

“Sentieri dell’arte”. Tre mugellani al “Festival dei cammini” di Brisighella

Settembre 18, 2025
Copertina

Ripartono le attività dell’associazione Accademia di Dicomano

Settembre 17, 2025
Copertina

“Un Parco di Musica” e altre storie al Parco Mediceo di Pratolino

Settembre 16, 2025
Copertina

A Borgo San Lorenzo la presentazione del libro di Maria Alessandra Pisano “Parlami ancora”

Settembre 16, 2025
Copertina

A Barberino si presenta “Osteria Bruciata”, il nuovo libro Massimo Pieralli

Settembre 16, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.