Nel 1947 è stata rinvenuta parte della cripta, oggi accessibile solo dall’esterno, costituita da un ambiente individuato da cinque colonne asimmetriche, sormontate da capitelli con semplici decorazioni. Appartiene alla chiesa un dipinto su tela raffigurante la Madonna col Bambino e sei santi, opera fiorentina della fine del XV secolo.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro
1 commento
iao, sono Sergio Padovani e scrivo dal Cile. Sto cercando informazioni sui miei antenati. Ho trovato nei documenti degli Antenati Italiani che i miei antenati si sposarono nella parrocchia di San Giovanni Batistta Misileo di Palazzuolo sul Senio il 30 giugno 1835. Erano Natale Padovani Campidori e Caterina Ricci Dell’Ossa. Ma non dice dove sono nati o battezzati.
La mia domanda è, hai le informazioni che cerco in quella parrocchia, cioè nascita o battesimo?
Sarò molto grato per il tuo aiuto nel conoscere la mia famiglia, Saluti