All’interno della piccola e suggestiva chiesa di S. Giovanni Battista a Senni, immersa nella fertile campagna mugellana, dietro l’altare maggiore, possiamo ammirare dure notevoli vetrate policrome figurate, peraltro firmate dalla manifattura delle Fornaci San Lorenzo: la prima presenta un tondo raffigurante l’Agnus Dei con due stemmi nobiliari, mentre l’altra, articolata in maniera analoga, è caratterizzata da un elegantissimo mazzo di fiori gigli che contorna un monogramma con le lettere MA.
In basso, due stemmi, uno dei quali reca la spiga stilizzata, consueta figura appartenente al repertorio decorativo della manifattura Chini. Per il resto, le due opere presentano la consueta decorazione a losanghe e altri motivi geometrici, tipica del repertorio decorativo della manifattura borghigiana. Per l’alta qualità esecutiva le vetrate possono essere attribuite allo stesso Galileo Chini, e si datano agli anni venti del secolo XX.
Caratteri chiniani sono riconoscibili anche nella splendente vetrata della facciata, nella quale campeggia la solenne figura del Redentore benedicente circondata da una elegante cornice a motivi vegetali, il cui elegante grafismo rimanda proprio alla manifattura borghigiana.
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.