La decorazione dipinta della cappella absidale e di quella laterale si deve a Dino Chini che la eseguì nel 1945. L’autore, figlio di Pio,…
Realizzata al partire dal 1929 la casa di riposo San…
BORGO SAN LORENZO – La chiesa, faceva parte di un…
La decorazione dipinta della cappella absidale e di quella laterale si deve a Dino Chini che la eseguì nel 1945. L’autore, figlio di Pio,…
Realizzata al partire dal 1929 la casa di riposo San…
BORGO SAN LORENZO – La chiesa, faceva parte di un…
La chiesa di Salecchio custodisce, ancora ben conservate, delle vetrate policrome, in ciascuna delle quali,…
All’interno della pieve di San Giovanni Battista, sui plinti laterali dell’altare laterale destro, si trovano…
La piccola chiesa di San Bartolomeo a Petrone possiede un bel fonte battesimale a pianta…
All’interno della chiesa di San Bartolomeo a Galliano si ammira una delle prime decorazioni realizzate…
L’interno della chiesa della Cavallina presenta una serie di decorazioni architettoniche, improntate a una elegante…
I restauri compiuti recentemente alla pieve di san Silvestro a Barberino, rimasto seriamente lesionato dal…
Sulla parete della canonica in via Alighieri è collocata una splendida lunetta ogivale in maiolica…
La chiesa michelozziana del convento francescano di Bosco ai Frati è arricchita da una serie…
L’oratorio dei santi Carlo e Antonio, sede storica della omonima confraternita religiosa, conserva una splendida…
Sulla facciata dell’ex Asilo infantile Antonio Frilli corre una lunga iscrizione in ceramica policroma sulla quale…
Il cimitero di Scarperia custodisce la tomba terragna di Leto Chini, eseguita dalle Fornaci San…
Probabilmente una delle ultime imprese delle chiniane Fornaci San Lorenzo, la serie delle vetrate della…
Sulla facciata del municipio di San Piero a Sieve si trovano due rilevanti lapidi seguite…
Il cimitero di San Piero a Sieve conserva significativi interventi delle Fornaci San Lorenzo, riconoscibili…
Il notevole complesso architettonico della villa del Palagiaccio conserva anche un significativo e interessante patrimonio…
All’interno del santuario mariano di Quadalto, poco distante da Palazzuolo, si ammira una bella cancellata…
Valida testimonianza dell’arte della generazione dei Chini precedente a quella di Galileo è la ricca…
La smagliante e preziosa lunetta ogivale collocata sul portale della facciata delle pieve risale al…
La targa, eseguita in maiolica policroma e lustro metallico, reca una iscrizione che ne dichiara…
Un bel fonte battesimale chiniano si conserva all’interno della chiesa di San Bartolomeo a Molezzano.…