Dalla Libera è di Vicenza, dove è stata docente di scuola superiore. Per ragioni familiari ha viaggiato e vissuto spesso all’estero, soprattutto in India e negli Stati Uniti, fino al suo trasferimento in Maremma dove trascorre attualmente gran parte dell’anno e dove ha iniziato a dedicarsi alla poesia. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in vari concorsi nazionali. Ha pubblicato una raccolta di testi poetici dal titolo “Lo sguardo altrove”, edito da Gilgamesh, che è risultata finalista al premio Marcel Proust 2018.
Ubaldo Bitossi è secondo classificato con la lirica “I Falò di Castellammare”. Bitossi è nato a San Mauro a Signa, classe ’58, vive a San Casciano Val di Pesa, medico a Careggi e organista. Fin dall’adolescenza si è dedicato alla poesia. Sta per pubblicare la raccolta “Appunti di Viaggio (Dal Libro di Bordo di un Cavaliere Navigante)”, in cui compare a prologo “I Falò di Castellammare”.
Terza, con la composizione “Mondi riuniti”, è Grazia Ciampaglione, poetessa nata a Milano che vive a Modigliana, madre di sei figli e nonna di tre nipoti, informatica per trent’anni, insegnante di scuola dell’infanzia da sei, catechista e animatrice in parrocchia. Ciampaglione scrive poesie da quando era adolescente.
Conquistano la menzione ed il diploma: Eleonora Ronconi con “La Lontananza”; Lucio Gibin con “Il riflesso dell’anima”; Claudio Mecenero con “Preghiera”; Anna Maria Bondi con “Passeggiata in collina”.
Menzione per Paolina Pini con “La farfalla bianca”, Claudia Sartoni con “Felicità”, Elisabetta Zambon con “Nuova Primavera”, Ettore Povia con “Poesia libera”, Eugenia Qirjoko con “Empatia”, Patrizia Socci con “Comparse”, Martina Cappelli con “Paura di perdere”, Paola Tassinari con “La Gratitudine”, Paola Carmignani con “Di fiore in fiore”.
La premiazione si svolgerà a Marradi il 29 settembre alle 10.30 al Centro studi campaniani “Enrico Consolini”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 settembre 2018