Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Lupo Solitario”. Alla biblioteca di Ronta la storia di Bibi Khudeja
  • Inaugurata l’ottava edizione di “Ingorgo letterario”
  • Alla Villa di Bivigliano lo spettacolo teatrale “Finché morte non ci separi”
  • I libri e gli autori mugellani ad Ingorgo Letterario
  • A San Piero a Sieve si presenta il nuovo libro di Massimo Certini
  • Poietica, a Barberino di Mugello una targa in ricordo della professoressa Ester Raccampo
  • Alla Biblioteca di Borgo San Lorenzo arriva “Erbario, bestiario, lapidario” di Maurizio Gregorini
  • “Avventure tra le pagine”. Tre appuntamenti nei musei mugellani
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»“Giovanna dei disoccupati” al teatro Corsini di Barberino
2 Mins Read Copertina

“Giovanna dei disoccupati” al teatro Corsini di Barberino

1 commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
Giovanna dei disoccupati
Giovanna dei disoccupati

BARBERINO DI MUGELLO – Giovedì 13 Novermbre alle 21.00 al teatro Corsini di Barberino di Mugello, per la stagione adulti, andrà in scena lo spettacolo “Giovanna dei disoccupati”, un apocrifo brechtiano di e con Natalino Balasso e con Marta Cortellazzo Wiel, Roberta Lanave, Graziano Sirressi. Scene Anusc Castiglioni, regia Andrea Collavino e produzione Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro e Teatro Stabile di Bolzano.

Balasso costruisce un mondo grottesco e attuale dove la liturgia del consumo è la nuova religione e i mercati viaggiano più veloci delle persone. Il nemico non ha più volti: è una piattaforma, un’app, un algoritmo. Più efficiente, più spietato, più feroce. Lo spettacolo è un compendio travolgente di satira, teatro politico e raffinatissima comicità. I dialoghi brillano, le situazioni sorprendono, la riflessione si incarna in azione scenica.

Ovviamente non possiamo immaginare cosa scriverebbe Bertolt Brecht se fosse in mezzo a noi e si guardasse attorno; se vivesse, come noi, immerso nella nostra cultura, a ottant’anni dalla fine degli orrori nazisti, dentro un’economia e una finanza molto più complesse e stratificate.

“Eppure – racconta Natalino Balasso – quegli orrori sono disgraziatamente attuali, sotto altre forme e a due passi da noi. Eppure nella finanza la prevaricazione, l’ipocrisia e lo sfruttamento degli sfortunati sembrano non voler lasciare la scena e colpire con armi più affilate e più subdole. In questa nostra «Giovanna dei disoccupati» abbiamo fatto agire i personaggi immaginati da Brecht in nuovi ambiti e con nuove parole ma nuovamente immersi nel terreno della dominanza e della sudditanza”.

La stagione è realizzata con il contributo di Comune di Barberino di Mugello, Regione Toscana e Ministero della Cultura. E’ realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e ha il sostegno di Unicoop Firenze. Catalyst è parte della rete RAT (Residenze Artistiche Toscane) e di Firenze dei Teatri.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Novembre 2025

Teatro Corsini Barberino
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleIl “teatro con l’altro” di Indaco è andato in scena a Borgo San Lorenzo
Next Article “Viaggio dantesco tra luci e tenebre”, all’atelier di Elisa Marianini

Related Posts

Copertina

“Lupo Solitario”. Alla biblioteca di Ronta la storia di Bibi Khudeja

Novembre 15, 2025
Copertina

Inaugurata l’ottava edizione di “Ingorgo letterario”

Novembre 15, 2025
Copertina

Alla Villa di Bivigliano lo spettacolo teatrale “Finché morte non ci separi”

Novembre 13, 2025
Copertina

A San Piero a Sieve si presenta il nuovo libro di Massimo Certini

Novembre 13, 2025
Copertina

Poietica, a Barberino di Mugello una targa in ricordo della professoressa Ester Raccampo

Novembre 12, 2025
Copertina

Alla Biblioteca di Borgo San Lorenzo arriva “Erbario, bestiario, lapidario” di Maurizio Gregorini

Novembre 12, 2025
View 1 Comment

1 commento

  1. Pingback: “Giovanna dei disoccupati” al teatro Corsini di Barberino – Il Filo – notizie dal Mugello

Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.