Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
  • Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio
  • “L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino
  • “Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio
  • “L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo
  • La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte
  • Allo Spazio Brizzolari il Finissage della mostra collettiva “1786… di qualsivoglia delitto”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»“Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
1 Min Read Copertina

“Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia

Nessun commento1 Min Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

VAGLIA – Lo scorso 21 novembre a Villa Vecchia a Pratolino nel Comune di Vaglia, si è svolta la  serata conviviale del Lions Club Vaglia dedicata alla presentazione dell’ultimo libro dello scrittore Giacomo Grazzini “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno”.

L’evento è stato aperto con il rituale Tocco della Campana da parte del Presidente Patrizia Braschi che, dopo l’ascolto degli inni, ha salutato i numerosi partecipanti illustrando il service al quale verrà dovuto il ricavato della serata, la riqualificazione di un giardino del Comune di Vaglia con giochi inclusivi.

La serata è proseguita con l’intervento dello scrittore Grazzini che, dopo la sua introduzione, ha dato la parola alla protagonista del romanzo, la signora Rosemarie Schmidt, che ha intrattenuto a lungo i partecipanti con ii racconto toccante e coinvolgente della sua vita di bambina durante un periodo tragico come la Seconda guerra mondiale, anche se non sono mancati aneddoti divertenti e risvolti inaspettati che non sono mancati nel racconto di vita che Rosemarie Schmidt ha condiviso con i presenti. La serata si è conclusa con il rituale firma copie da parte dell’autore Grazzini.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 novembre 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleQuando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio

Related Posts

Copertina

Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio

Novembre 25, 2025
Copertina

“L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino

Novembre 25, 2025
Copertina

“Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio

Novembre 25, 2025
Copertina

“L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo

Novembre 25, 2025
Copertina

La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo

Novembre 24, 2025
Copertina

PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte

Novembre 23, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.