
FIRENZUOLA – Fu richiesto per molto tempo da don Stefano Casini, per evitare l’attraversamento del Santerno, specie nei periodi di piena, da parte degli abitanti di Cornacchiaia e di Castro San Martino quando dovevano recarsi a Firenzuola.
Fu terminato nel 1913 e inaugurato nel 1914. Su iniziativa di don Stefano, ormai diventato pievano di Fagna, fu costruito un tabernacolo con un’immagine della Madonna. Un’epigrafe posta sotto recitava così:
Quanti nel guado di questo fiume
dai perigli delle acque per tanti anni hai salvato
o Vergine Madre
sul ponte l’anno MCMXIII
grati per questo sacro ricordo posero
perché sappiano le tua grazie i nepoti.
Il ponte e il tabernacolo furono ricostruiti, nelle forme attuali, dopo la seconda guerra mondiale.
Sergio Moncelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Marzo 2021