Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
  • Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio
  • “L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino
  • “Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio
  • “L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo
  • La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte
  • Allo Spazio Brizzolari il Finissage della mostra collettiva “1786… di qualsivoglia delitto”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»“Kuore nero, battito”, al circolo Mcl di San Piero a Sieve
2 Mins Read Copertina

“Kuore nero, battito”, al circolo Mcl di San Piero a Sieve

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

SCARPERIA E SAN PIERO – Martedi 25 novembre alle 21.00, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nel teatrino del circolo Mcl “Insieme” di San Piero a Sieve  si terrà lo storytelling “Kuore nero, battito” scritto da Ezio Alessio Gensini e Giovanni Battista Nencini, con musiche di Daria Baiocchi. Saranno in scena: Sandra Vigiani, Matteo Timori, Mary Susanna Francini e Massimiliano Boretti: attori e lettori del territorio che renderanno la serata pregnante e intensa. Roberto Bruno e Brando Nencini cureranno la parte tecnica.

Questa serata chiude la rassagna dei “Venerdì d’Eresia” (un’organizzazione della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, BiblioCoop e Associazione culturale I colori delle stelle alla settima stagione). L’evento è in collaborazione con la Pro-loco di San Piero a Sieve e il circolo ospitante. Ingresso libero, ma è consigliata una prenotazione al numero 3289137599.

“Kuore nero, battito”.

Un uomo che scopre troppo tardi la violenza normalizzata nei propri gesti. Una donna che ritrova, nel cuore della notte, il ricordo sepolto dell’infanzia. Sofia, intrappolata nelle dinamiche seduttive e predatorie del potere sul lavoro. Hana, che porta sulla pelle il marchio delle guerre che non lasciano spazio ai corpi delle donne. E poi una voce che attraversa tutte le altre, poesia e ferita, memoria e respiro. In questo coro di monologhi intensi e diversissimi, si compone un’unica, grande storia: quella della violenza di genere nelle sue forme più evidenti e in quelle apparentemente innocue, quelle quotidiane, invisibili, che per troppo tempo sono state confinate nel silenzio. Con una lingua che oscilla tra la crudezza del vero e la potenza evocativa della poesia, l’opera scava nell’intimità delle ferite, ne mostra gli effetti, ne ricompone i frammenti. Non per giudicare, ma per capire; non per consolare, ma per illuminare. Uno storytelling necessario, coraggioso, che dà voce a ciò che non si è potuto dire. E che ci ricorda una verità semplice e urgente: il silenzio non protegge. La parola sì.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Novembre 2025

Scarperia e San Piero
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleAl museo Casa di Giotto la quinta edizione della mostra collettiva “La Femminilità nell’Arte”
Next Article Al Teatro Corsini lo spettacolo “Voci, racconti e musica contro il silenzio”

Related Posts

Copertina

“Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia

Novembre 26, 2025
Copertina

Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio

Novembre 25, 2025
Copertina

“L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino

Novembre 25, 2025
Copertina

“Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio

Novembre 25, 2025
Copertina

“L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo

Novembre 25, 2025
Copertina

La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo

Novembre 24, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.