MUGELLO – Andare a funghi. Un hobby, un passatempo, una passione, un modo per stare a contatto con la natura? Beh sì, diciamo che è anche questo. Ma per qualcuno è una vera e propria sottocultura. Forse una cultura. Ma perché non una specie di religione? Ha le sue sacralità, i suoi rituali e le sue leggi. Se poi tutto questo viene raccontato da Rudi Covino ed Alessandro Francolini le risate sono assicurate, magari affiancate ad una certa capacità di far venire una discreta voglia di andare a fare una camminata, magari all’alba, in un sottobosco umido e profumato di erba e terra.
Alessandro Francolini, nato a Rovereto nel 1956, fin da ragazzo ha coltivato tre forti passioni: la pesca a mosca, lo studio dei funghi e la fotografia naturalistica. Fa parte del comitato scientifico dell’Amint – Associazione Micologica Italiana Naturalistica Telematica – della quale cura anche la realizzazione dell’enciclopedia Micologica Illustrata. Suoi articoli e fotografie appaiono su riviste naturalistiche come “InNatura e “Passione funghi e tartufi”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 maggio 2017