SCARPERIA E SAN PIERO – Nell’ambito delle iniziative per il 33° anniversario della fondazione, l’associazione Culturale Arzach propone al pubblico uno straordinario evento teatrale: “L’uomo che piantava gli alberi”, in scena venerdì 6 marzo alle 21.15.

“Quando penso che un uomo solo, ridotto alle proprie semplici risorse fisiche e morali, è bastato a far uscire dal deserto quel paese di Canaan, trovo che, malgrado tutto, la condizione umana sia ammirevole”.  È uno dei passi memorabili di un libro che ha fatto storia, “L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono.
Lo spettacolo racconta la storia di un incontro, durante una passeggiata in Provenza, fra il narratore ed una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, a contatto con la natura. Nonostante la sua semplicità, quest’uomo stava per fare qualcosa di leggendario: piantare decine di migliaia di querce.
Una fiaba moderna, da conoscere per capire l’importanza del lavoro individuale e la potenza delle imprese, anche quelle più modeste, che iniziano sempre da un piccolo seme.

L’adattamento teatrale della Compagnia Zera cerca di coniugare lo spirito ecologista del racconto al tema della propria ricerca interiore, del bisogno di mettere cura costante nel mantenere integra la propria essenza. Accanto all’attore due musicisti dalle diverse e importanti esperienze, ma simili per l’aver mantenuto un approccio “artigianale” al proprio talento. A riprova di questo hanno costruito e progettato, appositamente per questo spettacolo, degli strumenti in legno e materiale di recupero che diventeranno, oltre che la colonna sonora, la scenografia mutante del racconto. Percussioni e melodie nasceranno dall’uso diverso di cortecce, piatti, lamiere, senza tralasciare l’uso del corpo stesso che diventerà una vera e proprio batteria vivente.

Con questa iniziativa si inaugura, da parte di Arzach, la collaborazione con il Comitato per
l’Oratorio della Madonna del Vivaio che si occupa della promozione e valorizzazione di
questo straordinario monumento a Scarperia cercando finanziamenti per il restauro e il mantenimento.  Parte dell’incasso della serata sarà destinata a questi scopi.

Le prevendite dello spettacolo sono in vendita alla libreria Mondadori e all’Osteria del Caffellatte a Borgo San Lorenzo e nelle biblioteche comunali di Scarperia e San Piero.

 

I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 febbraio 2019

Share.

1 commento

  1. Pingback: Il Filo del Mugello » “L’uomo che piantava gli alberi” in scena al teatro cinema Garibaldi di Scarperia

Leave A Reply

Exit mobile version