SCARPERIA E SAN PIERO – “La comunicazione è dappertutto. Ma la comunicazione pubblica stenta ad esistere”. Inizia così, con un evidente paradosso, il libro “Comunicare le amministrazioni. Problemi e prospettive” di Letizia Materassi, scarperiese, che da anni lavora al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze sui temi della comunicazione pubblica e dei processi culturali.
Il testo, edito da Carocci, offre una ricostruzione degli eventi passati e delle questioni ancora aperte che vedono la comunicazione delle amministrazioni pubbliche al centro della riflessione: dalla tradizione burocratica alle sfide del digitale, dagli obiettivi di trasparenza alle culture organizzative, dai problemi alle prospettive.
Nato dall’esperienza di ricerca e di formazione, svolta con particolare attenzione ai contesti locali toscani, Letizia Materassi ha scritto questo libro pensando ad un pubblico eterogeneo, accomunato dal doversi quotidianamente interfacciare con le pubbliche amministrazioni. Dipendenti, politici, studiosi, professionisti, studenti universitari, eletti o cittadini si trovano oggi immersi in un contesto d’azione ad alta frenesia comunicativa, dove la velocità è assunta a parametro di valutazione e schiaccia dannatamente sul presente le relazioni. Eppure, in un tempo di profonda ridefinizione di quel patto che tiene insieme amministratori e amministrati, territori e cittadinanze, il libro sollecita il recupero del “tempo del pensamento” e vuole offrire l’occasione di riflettere sul senso del proprio agire e sulle leve della propria credibilità.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 aprile 2017