Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • In Consiglio comunale il “Barba d’oro” a Roberto Giuntini
  • Nasce la fondazione “Marradi cultura – Dino Campana”
  • A Borgo San Lorenzo si presenta il libro della mugellana Sofia Cheli
  • A Ronta si presenta la ricerca sulla vita di Alessandro Pieri (Stella)
  • Alla biblioteca comunale di Barberino di Mugello arriva “Disattivare – Un’idea di filosofia” del prof. Ubaldo Fadini
  • Cronaca degli incontri mugellani sulla Linea Gotica
  • A Sant’Andrea a Camoggiano la seconda edizione della mostra “Nuovi sguardi su Sant’Andrea”
  • A Casa d’Erci si presenta il saggio “Il Lupo” di Luca Tagliaferri
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Sessant’anni di “Lettera ai giudici”, conferenza – spettacolo a Vicchio
3 Mins Read Copertina

Sessant’anni di “Lettera ai giudici”, conferenza – spettacolo a Vicchio

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

 

Don Milani a lezione su una sdraio

VICCHIO – Sabato 18 ottobre al Teatro Giotto di Vicchio, alle ore 21.00, in occasione del sessantennale della “Lettera ai Giudici” (18 Ottobre 1965-18 Ottobre 2025), si terrà lo spettacolo “La lettera ai giudici raccontata da un giudice” nel quale, alla lettura di alcuni passi della lettera da parte dell’attrice Daniela Morozzi, seguirà il commento del costituzionalista Beniamino Deidda, con le musiche di Giuseppe Scarpato.

La “Lettera ai Giudici” è l’autodifesa che don Lorenzo Milani finì di scrivere esattamente il 18 ottobre 1965: il testo indirizzato ai magistrati che avrebbero dovuto giudicarlo nel processo in cui figurava come imputato, con l’accusa di apologia di reato. E’ da lì, fra l’altro, che è stata estratta anche  l’affermazione “L’obbedienza non è più una virtù”, la frase che dà il titolo al volume che raccoglie i documenti principali di quella vicenda nata dal comunicato dei cappellani militari fiorentini che definiva “vili” gli obiettori di coscienza al servizio militare scegliendo di andare in carcere piuttosto che servire la patria in armi. E proseguita prima con la risposta del Priore di Barbiana, “La lettera ai cappellani militari appunto” e poi, dopo la denuncia, con “La lettera ai giudici”.

In occasione del 60esimo anniversario, la “Fondazione don Milani”, che cura e gestisce la chiesa e la canonica di Barbiana, ricorda la “Lettera” con uno spettacolo teatrale patrocinato dal Comune di Vicchio e realizzato con il sostegno dell’Istituzione culturale “Centro documentazione don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana” di Vicchio che ripercorre quella vicenda e rilegge il testo della “Lettera”,  L’appuntamento è per sabato 18 ottobre alle 21 al Teatro “Giotto” di Vicchio (Firenze). A presentare e commentare il testo sarà un giudice conosciutissimo come Beniamino Deidda, già Procuratore generale della repubblica a Trieste, e della Corte d’Assise di Firenze. Ma anche appassionato e studioso del pensiero e della vita di don Milani. Nel corso della serata l’attrice Daniela Morozzi, leggerà anche ampi brani della “Lettera”,  accompagnata dal chitarrista Giuseppe Scarpato.
“In due parole semplici ma rivoluzionarie come “I Care”, ossia m’interessa”, “mi sta a cuore” è racchiuso il cuore dell’insegnamento del priore – dicono Agostino Burberi e Lauro Seriacopi, rispettivamente, presidente e vice della Fondazione-. Nel tempo presente, segnato da conflitti, autoritarismi, polarizzazioni e nuove disuguaglianze, questo richiamo suona con un’attualità sorprende: non possiamo permetterci di dimenticare che il fondamento della convivenza civile e democratica a una coscienza formata, critica e solidale”.

La Fondazione Don Milani, con il Comune di Vicchio e l’Istituzione comunale Don Milani invitano la cittadinanza a partecipare.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Ottobre 2025

Don Milani vicchio
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous Article“Controbreak”. A Ronta si presenta il libro che parla di tennis, sfide, sogni e rivincite
Next Article “Dei suoni i passi”, tutto pronto per la sesta edizione del festival di musiche e parole lungo la Via degli Dei

Related Posts

Copertina

In Consiglio comunale il “Barba d’oro” a Roberto Giuntini

Ottobre 24, 2025
Copertina

Nasce la fondazione “Marradi cultura – Dino Campana”

Ottobre 23, 2025
Copertina

A Borgo San Lorenzo si presenta il libro della mugellana Sofia Cheli

Ottobre 22, 2025
Copertina

A Ronta si presenta la ricerca sulla vita di Alessandro Pieri (Stella)

Ottobre 22, 2025
Copertina

Cronaca degli incontri mugellani sulla Linea Gotica

Ottobre 21, 2025
Copertina

A Sant’Andrea a Camoggiano la seconda edizione della mostra “Nuovi sguardi su Sant’Andrea”

Ottobre 20, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.