Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
  • Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio
  • “L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino
  • “Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio
  • “L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo
  • La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte
  • Allo Spazio Brizzolari il Finissage della mostra collettiva “1786… di qualsivoglia delitto”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»“Tutti pazzi per Campana”: poesia, musica e teatro in viaggio nei luoghi del poeta
3 Mins Read Copertina

“Tutti pazzi per Campana”: poesia, musica e teatro in viaggio nei luoghi del poeta

Nessun commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
CAMPANA_Claudio Ascoli Riccardo Tesi Massimiliano Larocca e sullo sfondo un grande dipinto su Campana a cura di Amedeo Lanci
CAMPANA_Claudio Ascoli Riccardo Tesi Massimiliano Larocca e sullo sfondo un grande dipinto su Campana a cura di Amedeo Lanci

FIRENZUOLA – Torna mercoledì 20 agosto “Tutti pazzi per Campana”, originale progetto tra poesia, musica, canzone e teatro, giunto alla sua quarta edizione. Ideato e realizzato con crescente successo dai Chille de la balanza, l’evento è sostenuto dalla Città metropolitana di Firenze, dai Comuni di Firenzuola, Lastra a Signa, Scandicci e Firenze, e da quest’anno anche da Agriambiente Mugello.

L’iniziativa si svolge, come da tradizione, nel giorno dell’anniversario della nascita di Dino Campana e vede la partecipazione di artisti che da anni portano la sua poesia in scena in tutta Europa: Claudio Ascoli, attore-regista e responsabile del progetto; Massimiliano Larocca, cantautore che ha musicato i Canti orfici; e Riccardo Tesi, uno dei maggiori organettisti italiani, che ha arrangiato e prodotto l’album dedicato da Larocca al poeta.

Protagonista dell’evento sarà ancora una volta un bus itinerante con a bordo 25 spettatori appassionati, che attraverserà alcuni luoghi chiave della vicenda biografica e poetica di Campana – Lastra a Signa, Scandicci (ex manicomio di Castelpulci), Firenze (ex manicomio di San Salvi) – con tappe dedicate a performance di poesia, musica e teatro. I posti sul bus sono, come sempre, andati esauriti nel giro di poche ore.

Quest’anno il viaggio si aprirà con una novità assoluta: alle 15.15, prima tappa a Badia di Moscheta (Mugello), nella suggestiva “Valle dell’Inferno”, dove nacque l’intenso amore tra Dino Campana e Sibilla Aleramo. In questo luogo simbolico, oltre agli interventi musicali di Larocca e Tesi, Claudio Ascoli e Francesca Trianni daranno voce ad alcune delle lettere più toccanti tratte dal carteggio tra i due poeti.

Francesca Trianni_Sibilla Aleramo
Francesca Trianni_Sibilla Aleramo

Alle 18.00 il bus raggiungerà Lastra a Signa, in via Arione, dove la famiglia Campana visse per un periodo, quando il padre del poeta era direttore della scuola elementare. La tappa successiva sarà alle 19.15 nel piazzale antistante l’ex manicomio di Castelpulci, dove Campana fu internato negli ultimi anni della sua vita: qui andrà in scena una breve ma intensa performance.

Il viaggio si concluderà alle 21.00 a San Salvi, nello spazio oggi sede dei Chille, nel padiglione dove Campana scrisse la sua ultima, struggente lettera a Sibilla Aleramo: “Vieni a vedermi, ti prego…”. Questo toccante documento sarà letto al termine della presentazione del carteggio tra i due amanti. Sebbene i posti sul bus siano esauriti, tutti gli appuntamenti nei luoghi campaniani sono aperti al pubblico gratuitamente, fino a esaurimento posti. È fortemente consigliata la prenotazione, da effettuare via telefono o WhatsApp al 335 6270739, oppure scrivendo a [email protected].

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Agosto 2025

Badia di Moscheta Dino Campana FIrenzuola Sibilla Aleramo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleVito Mancuso protagonista alla Pieve di Cornacchiaia. E due giorni prima si ricorda don Leto Casini
Next Article Marradi, in mostra il libro ritrovato con autografi inediti di Dino Campana

Related Posts

Copertina

“Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia

Novembre 26, 2025
Copertina

Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio

Novembre 25, 2025
Copertina

“L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino

Novembre 25, 2025
Copertina

“Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio

Novembre 25, 2025
Copertina

“L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo

Novembre 25, 2025
Copertina

La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo

Novembre 24, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.