Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • “Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia
  • Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio
  • “L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino
  • “Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio
  • “L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo
  • La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo
  • PILLOLE DI FUNGHI IN MUGELLO – Che cos’è veramente l’organismo fungo? – Prima parte
  • Allo Spazio Brizzolari il Finissage della mostra collettiva “1786… di qualsivoglia delitto”
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Una rabdomante tra gli scavi archeologici di Marradi: Marianna Innocenti racconta la propria esperienza
2 Mins Read Copertina

Una rabdomante tra gli scavi archeologici di Marradi: Marianna Innocenti racconta la propria esperienza

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

MARRADI – Marianna Innocenti è una rabdomante che abita a Marradi, in zona Val di Stefano, vicino agli scavi condotti dall’Università di Bologna su resti di castelli. E racconta la propria esperienza sul campo, dove ha usato la sua speciale “dote” per aiutare nel proseguo dei lavori: “A primavera si era tenuta al’Urbancenter di Marradi una riunione per illustrare il progetto di campagna di scavi organizzata dal Prof. Enrico Cirelli dell’Università di Bologna  con la collaborazione del sig. Cristiano Talenti,  che segue da anni il recupero e scavi di altri castelli.

Io partecipai interessata alla cosa perché il castello è praticamente sopra a casa mia e mi ha sempre incuriosito per capire quante cose possono essere ancora scoperte in un contesto del genere, dove l’unica cosa che si è sempre vista è la torre, ma mancavano le mura e quant’altro non era mai stato visionato. In quella riunione io mi feci avanti e offrii le mie capacità di rabdomante per cercare di individuare la presenza di pozzi o cisterne a servizio del castello perché senz’acqua non era pensabile poter resistere in un castello.

Questa mattina mi sono recata sul sito arrampicandomi su per la montagna partendo appunto dalla mia casa, in Val di Stefano, e sono arrivata che gli studenti erano tutti al lavoro con la presenza del Prof. Cirelli a presiedere gli scavi.

Molte cose interessanti sono già venute alla luce, come un grande forno, una cisterna e muretti vari. Un sito interessante, tanto che domenica scorsa erano presenti molte persone venute appositamente per seguire i lavori che rappresentano comunque momenti emozionanti.

Io ho cercato di dare il mio piccolo contributo col mio sentire. poi i nuovi scavi daranno i frutti. Nell’incontro coi ragazzi che si sono avvicinati incuriositi, qualcuno ha provato le mie bacchette: ho trovato un ragazzo, Luca, che ha potuto costare con meraviglia di avere sensibilità come me. Io sono stata molto felice di aver dato a lui la possibilità di conoscere la rabdomanzia, che gli sarà molto utile nel suo lavoro”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 agosto 2025

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleMarradi, in mostra il libro ritrovato con autografi inediti di Dino Campana
Next Article A San Godenzo si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”

Related Posts

Copertina

“Il cacciatore di tornado. La terra di nessuno” di Giacomo Grazzini presentato a Vaglia

Novembre 26, 2025
Copertina

Quando quel cedro fu piantato in piazza del Poggio

Novembre 25, 2025
Copertina

“L’educazione sentimentale nell’età contemporanea”, se ne parla a Barberino

Novembre 25, 2025
Copertina

“Stai zitta!” apre la stagione del Teatro Giotto di Vicchio

Novembre 25, 2025
Copertina

“L’altro lato della guerra è la spiaggia”. Mostra fotografica a Borgo San Lorenzo

Novembre 25, 2025
Copertina

La storia di Ipazia, alla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo

Novembre 24, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.