MUGELLO – È davvero un video unico quello che abbiamo scovato tra gli archivi dell’istituto Luce. Il pilota Gastone Brilli-Peri mentre vince il Gran Premio del Mugello, quando ancora l’autodromo non esisteva e le auto sfrecciavano in paese. 

Brilli Peri vincitore al circuito del Mugello, il 10 giugno 1923, a bordo di una Steyr VI Klausen Sport

La carriera di Brilli-Peri ha avuto inizio proprio al Circuito del Mugello, nel 1914, dove lavorava come meccanico del Conte San Giorgio. Celebre la sua vittoria nel circuito locale dopo essere sopravvissuto ad un brutto incidente che vide la sua auto da oltre undici quintali cappottarsi con lui sotto. Nel 1923 vinse nuovamente il Premio del Mugello malgrado, durante la gara, avesse cambiato ben dodici treni di gomme.

Il 1928 è stato l’anno dei suoi più grandi successi. Il 10 giugno arriva secondo nel Gran Premio di Roma dietro a Louis Chiron su Bugatti; ma poi vince a Montenero, a Perugia, a Brescia, alla Collina Pistoiese e alla Consuma, e ancora a Cremona, al Mugello e a Tunisi.

Sembrava, insomma, che la sua parabola ascendente non dovesse più arrestarsi fino a quando il 22 marzo 1930 “poco dopo le 13.00, mentre in circuito chiuso il corridore Gastone Brilli Peri provava il percorso della gara, giunto in località Suk El Giuma, a 5 km da Tripoli, perduta la padronanza della sua potente macchina, andava a cozzare contro il muricciolo di un giardino. L’automobile filava in quel momento ad una velocità di 180 km all’ora. L’urto è stato tremendo. Sbalzato dal sedile, il valoroso pilota toscano rimaneva ucciso sul colpo”.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 febbraio 2022

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version