• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani
Castelli Ubaldini – Capitolo IV “Castello di Belmonte, Bordignano e Caburaccia”
A Borgo San Lorenzo il Chini Museo propone nuove opere
Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Pietramala e i suoi “terreni ardenti”
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
La chiesa di San Piero Santerno
Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi
Alla scoperta di Borgo San Lorenzo con Elisa Marianini

All’oratorio di Sant’Omobono la presentazione di “Rievocare”

BORGO SAN LORENZO – Venerdì 6 maggio 2022, alle 21.00, nell’Oratorio Sant’Omobono di Borgo San Lorenzo, verrà presentato il volume “Rievocare” a cura di Sara Paci Piccolo, Francesca Baldassarri, Marta Cadonici e Federico Marangoni, edito dal Festival del Medioevo.

I saggi nel libro “Rievocare” inquadrano diverse dinamiche e problematiche del mondo della Rievocazione, e non solo, anche dal punto di vista di chi fa e/o indossa costumi/abiti e accessori storici.

Il libro “propone nuove prospettive sul mondo degli eventi ispirati alla storia, per affrontare in maniera più organica e collaborativa la progettazione degli eventi della rievocazione e ciò che comportano, con un occhio di riguardo per le tematiche degli usi e dei costumi legati al tessile e all’abbigliamento. Abbiamo cercato di offrire uno spaccato di questo mondo con tutte le sue problematiche e contraddizioni, le infinite domande che nascono dal desiderio di togliere la storia da un ambito prettamente accademico e scolastico, e riproporla dal vivo nei nostri musei – così ricchi di testimonianze del passato, spesso non adeguatamente frequentati – e nelle nostre strade e piazze, che recano una così chiara impronta del nostro passato”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Maggio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

L’altro volto della meccanica va a scuola con la opere di Simone Rocchi esposte al “Chino Chini”

Next Story

Riccardo Nencini presenta il suo ultimo libro su Dante Alighieri a Vicchio

Related Posts

0

“Napoli, città del trono e dell’altare”, a Borgo si presenta il nuovo libro di Pucci Cipriani

Posted On 22 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Alessandro Marrani presenta il suo libro su Heidegger al Monastero di Santa Caterina

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

L’altro volto della meccanica va a scuola con la opere di Simone Rocchi esposte al “Chino Chini”

Posted On 04 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Bruno Confortini presenta il suo ultimo romanzo a Vicchio

Posted On 02 Mag 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano