Sulla porta d’ingresso della chiesa di San Michele a Ferrone è collocata un’immagine di Cristo benedicente, la cui solenne e iconica figura, raffigurata di busto e benedicente, riecheggia il Pantocratore dipinto da Galileo nell’abside della pieve borghigiana nel 1906. La lunetta, eseguita con piastrelle dipinte è tuttavia riconducibile alla ideazione di Tito Chini negli anni trenta del XX secolo.
Murata nella facciata si scorge anche la targa in grès che Augusto Chini eseguì nel 1926 per celebrare il VII centenario della morte di San Francesco d’Assisi, il cui prototipo è ancora oggi collocato sulla facciata della chiesa del convento dei cappuccini di San Carlo. Prodotta a stampo in numerosi esemplari, rivestiti da smalti di vario colore o lasciati al naturale, si possono incontrare ancora oggi sulle porte di case, chiese, tabernacoli ecc. a ricordo di quella importante ricorrenza, al punta da costituire un vero e proprio elemento caratteristico dell’arredo urbano delle comunità del Mugello.
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.