• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Coltura e cultura del castagno”, il monumentale libro del professor Elvio Bellini

MARRADI – E’ un grande libro quello ora pubblicato dal professor Elvio Bellini di Marradi ed edito dal Centro di Studio e Documentazione sul Castagno. Grande anche come dimensioni, grande formato, 24×33 cm, grande peso, con 400 pagine e oltre 1600 immagini fotografiche. Ma grande soprattutto per il suo valore, per il suo essere un compendio davvero ricchissimo ed esaustivo.

Il titolo dice tutto: “Coltura e cultura del castagno. Una sintesi attraverso suggestive immagini fotografiche”: un libro interamente dedicato, in tutti i suoi aspetti, a questo albero tipico dell’Appennino, che in Mugello è elemento importantissimo, e ancor più lo è stato in passato, e che in tante parti del mondo è coltivato e apprezzato.

“Si può considerare il mio testamento, la mia ultima opera”, dice lo stesso autore. E sicuramente, dopo questo testo, sarà difficile aggiungere molto altro sull’argomento castagno e castanicoltura. E’ un libro monumentale, come monumentali sono diversi dei castagni, vecchi anche di mezzo millennio, immortalati in queste pagine. Ed è un libro che è un atto di amore che Bellini dedica a questo albero così legato ad antiche culture, come la civiltà contadina.

Così la terza parte del volume è dedicata proprio ai “castagni patriarcali”, alberi monumentali, di dimensioni, età e maestosità davvero eccezionali. Perché il libro di Bellini oscilla tra nozioni scientifiche -e non poteva essere altrimenti per un docente universitario che allo studio del castagno ha dedicato decenni della propria vita professionale- e aspetti divulgativi.

Si parla così dell’origine e della diffusione del castagno, della descrizione botanica del castagno europeo e dei caratteri descrittivi, nonché dell’evoluzione della castanicoltura in Europa e in Italia. Si parla delle varietà. della raccolta e della conservazione del frutto, di come si gestisce un castagneto, della valorizzazione del prodotto e non potevano mancare pagine sull’utilizzodi castagne e marroni in cucina, a servizio di una gastronomia di qualità.

Per acquistare il volume ci si può rivolgere al Centro di Studio e Documentazione sul Castagno in via Castelnaudary (angolo via Razzi) a Marradi, telefono 055 8042500, mail: [email protected]

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Palazzuolo, il restauro del lavatoio del santuario di Quadalto

Next Story

È mugellano il protagonista del film “Go Dante go go go”.

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano